IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] costosa 2 costosi 2 costretta 24 costretti 47 costretto 59 costringano 1 costringe 6 | Frequenza [« »] 47 carro 47 correndo 47 costoro 47 costretti 47 crescente 47 croce 47 disparte | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze costretti |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | bottegaio e i garzoni son costretti ad armarsi di stanghe e 2 | comune. E ogni momento s’è costretti a fermarsi per osservare 3 | che i turchi istruiti sono costretti a ricorrere all’arabo e L'idioma gentile Parte, Capitolo
4 1, 3| con loro per forza, sono costretti a parlare italiano. E c’ 5 2, 2| quante cose si troverebbero costretti ogni momento a descrivere, 6 2, 5| altri non gl’intenda, si sia costretti ogni momento a dir molte 7 2, 8| sgradite che gli uomini sono costretti a rammentare! E appunto 8 2, 14| perchè le dicono? Sono bene costretti a scriverne e a lasciarne 9 3, 11| altri, se siamo di continuo costretti a mortificarlo dentro noi Marocco Parte
10 2 | ignoravano il nome e l’uso; costretti a seguitare correndo il 11 3 | cui la maggior parte son costretti dalla miseria e dal clima. 12 4 | dias! In alcuni punti siamo costretti a turarci il naso e a camminare 13 4 | favorevole; i soldati sono costretti a disperdere la ragazzaglia 14 11 | stringano addosso, sono costretti a spazzare la strada a colpi 15 11 | insolentemente, che fummo costretti, per il decoro della cristianità, 16 11 | mestizia: — È vero; ma siamo costretti a procedere lentamente; — 17 11 | persone, e i soldati sono costretti a urlare e a sbracciarsi 18 11 | Manzoni. In alcuni punti fummo costretti ad arrampicarci come gatti, 19 11 | ritti in disparte, eran costretti a sentir disputare sul prezzo 20 12 | soldati stessi si videro costretti a raccomandar loro la moderazione. 21 13 | le parti, ma senza esser costretti a gettarci a nuoto; inestimabile 22 14 | picco sul nostro capo, e costretti a camminare fra gli scogli, Olanda Parte
23 1 | disciplinati come ruscelli e costretti a servire.~ ~Ma la lotta 24 3 | mettere queste figure, son costretti a sceglier soggetti triviali; 25 6 | contrario, i battelli sono costretti a fermarsi; torna a soffiare 26 6 | di cui i cittadini sono costretti a cibarsi; la gente si butta Primo maggio Parte, Capitolo
27 1, III| necessari, e di cui siamo costretti ad approfittare e a vivere, 28 2, VII| sacrificheranno, se non ci saranno costretti?~ ~Il Baldieri sorrise.~ ~— 29 5, II| fratelli, fin che siamo costretti, per vivere, a lottare accanitamente La quistione sociale Parte
30 2 | dalla nazione non fossero costretti ad esulare ogni anno, per Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
31 Hugo, II| ciecamente, e sarete ogni momento costretti a soffocare mille voci di 32 Hugo, II| ingegni viventi; ma siete costretti a riconoscere che alle mille 33 Zola, II| critici più arrabbiati erano costretti a riconoscere che in quelle 34 Parigi | sguardo a ogni cosa; e siamo costretti a difendere faticosamente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, III| di tutte le età, siamo costretti oggigiorno, sfuggano a molti 36 SpeGlo, IV| dalla nazione non fossero costretti a esulare ogni anno, per 37 SpeGlo, V| cure, e parecchi poveri e costretti a un duro lavoro per vivere, 38 3Capit, Tor| ogni volta che s'è stati costretti a discendere. E già, nelle Sull'oceano Capitolo
39 3 | agglomerazione in cui erano costretti a vivere, e delle grandi 40 5 | furiosamente, erano stati costretti a uscire coram populo, mëzi 41 6 | ritrovati senza braccia, costretti a raddoppiare i salari, 42 9 | specialisti" eran stati scovati e costretti a dar saggio di sé: un vecchio 43 14 | amori eran molti, ed essendo costretti a rimanere la più parte, 44 16 | di Procuste, in cui erano costretti a studiar lo spagnuolo da 45 16 | nero, mentre essi erano costretti a rigovernarsi le gamelle 46 18 | infilavano nelle case. E costretti a scappare dalla fame, dovevano 47 19 | piegarsi e ritorcersi a cui s'è costretti dall'angustia d'ogni cosa,