Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | scorgere, egli non poté vincere sul primo momento il violento 2 21 | quantità di pregiudizi da vincere nei parenti delle alunne, 3 21 | idee finiscono sempre con vincere. Intanto, le resistenze Costantinopoli Capitolo
4 0 | ch’egli avrebbe avuto a vincere una resistenza più forte; 5 | momento, intesa sempre a vincere una rivale o a conservare 6 | necessaria che combattere e vincere per la propria fede, e finita Cuore Parte, Capitolo
7 dic, 10| suo posto, si lascerebbe vincere qualche volta dall'ira. 8 feb, 2| e del mio cuore; voglio vincere il sonno la sera, saltar 9 apr, 9| santi che bisogna soffrire e vincere da sé soli. Comprendi ciò 10 apr, 9| queste parole: - Bisogna vincere il dolore? - Vincere quello 11 apr, 9| Bisogna vincere il dolore? - Vincere quello che il dolore ha 12 mag, 4| tristezza che non poteva vincere. Che fare? A chi ricorrere? Fra scuola e casa Parte
13 5 | scorgere, egli non potè vincere sul primo momento il violento 14 5 | quantità di pregiudizi da vincere nei parenti delle alunne, 15 5 | idee finiscono sempre con vincere. Intanto, le resistenze 16 6 | conosce me. Io non posso vincere nasconder l'animo mio. 17 8 | repugnanza che non poteva vincere. Questa le fu anche accresciuta 18 8 | come s'egli si sforzasse di vincere la sua raucedine e di modular L'idioma gentile Parte, Capitolo
19 1, 2| per cacciar la noia, a vincere la prima riluttanza, insistendo 20 1, 11| parere affettati; bisogna vincere un sentimento naturale e 21 2, 16| concorso. Son sicuro di vincere. Attenti bene. Il teatro 22 3, 5| forze e con quali arti possa vincere. Può essere che la rappresentazione 23 3, 11| per imparare è quella di vincere l’orgoglio. Non s’impara La maestrina degli operai Paragrafo
24 10 | repugnanza che non poteva vincere. Questa le fu anche accresciuta 25 13 | come s'egli si sforzasse di vincere la sua raucedine e di modular Olanda Parte
26 3 | taccio, per non lasciarmi vincere dall’entusiasmo, di quel 27 8 | che par stato fatto per vincere tutti gli altri di originalità 28 15 | dovuto scrivere per poter vincere di splendidezza quel segatore Primo maggio Parte, Capitolo
29 1, VIII| che essa non riuscisse a vincere, non con impeti violenti 30 1, IX| e che tutti non possono vincere. La sola cosa a farsi è 31 1, IX| persuaso ed agire, agire e vincere, saranno per lui una cosa 32 2, VIII| era ragione che valesse a vincere questo suo sentimento, che 33 3, I| disgusto di sé, che cercò di vincere rimettendosi con alacrità 34 3, IV| coscienza, che non si possono né vincerenascondere. Lei mi ha 35 4, II| resto d'orgoglio borghese da vincere, e lo vinse, e non ci pensò 36 4, III| far cadere ogni egoismo e vincere ogni proposito di resistenza 37 5, V| fronte, e si propose di vincere un certo timor vergognoso 38 5, XI| mai essere tanto forte da vincere l'istinto egoista dell'individuo 39 6, I| battaglia che non potreste vincere ancora nemmeno uniti; come 40 6, VIII| fin che non potendosi più vincere, persa la testa, le afferrò 41 7, IV| d'essersi lasciato troppo vincere dal rancore dell'orgoglio La quistione sociale Parte
42 2 | di studenti. Io non seppi vincere la tentazione di mostrare Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
43 Hugo, II| tutto per combattere e per vincere: ha l'audacia, la forza 44 Zola, I| romanzi dello Zola. Bisogna vincere il primo senso di ripugnanza: Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
45 SpeGlo, II| di studenti. Io non seppi vincere la tentazione di mostrare 46 SpeGlo, VII| queste le prime battaglie da vincere, e reputava saggezza il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License