IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stellate 1 stellati 1 stellato 12 stelle 46 stelleggiate 1 stelleggiati 2 stelline 2 | Frequenza [« »] 46 solita 46 spese 46 stampa 46 stelle 46 tipo 46 tramonto 46 vincere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze stelle |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | immobili sul cielo coperto di stelle; non pareva nemmeno che 2 | d’ermellino e coperti di stelle; i bustini di raso giallo, 3 | collane d’opale, i fiori e le stelle di smeraldo, le mezzelune 4 | scarlatto e celeste, ricamate a stelle e a mezzelune d’oro e di 5 0 | riflessi del Corno d’oro e le stelle, formano sopra un orizzonte 6 0 | solenne nelle notti senza stelle e senza luna, nell’ora in 7 0 | parlavano di zeffiri, di stelle e di sospiri. Oh povero 8 0 | lastra scotta ed io vedo le stelle; ma oramai ci sono e bisogna 9 0 | e disposti a riveder le stelle non c’è di meglio che arrampicarsi 10 | disfanno dei nei in forma di stelle e di mezzelune, e combinano 11 | prodigiosa d’arabeschi, di stelle, di fogliami, di figure 12 | riflette il cielo ardente di stelle; la luna inargenta le cento Cuore Parte, Capitolo
13 mag, 4| alle quattro, al lume delle stelle, la lunga fila dei carri 14 mag, 4| contentezza. Il cielo, fitto di stelle splendidissime, non gli 15 giu, 1| vittorie come da un cerchio di stelle, e ad ogni italiano risplenderà Fra scuola e casa Parte
16 4 | maraviglioso di porteñita, due stelle d'occhi, un sorriso, una 17 7 | le mani per afferrare lo stelle. Intatti, scrisse a tutti. L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 3, 11| risplendenti come un seminìo di stelle. A tutte le altezze, sopra Marocco Parte
19 1 | alzai gli occhi, e vidi le stelle. Eravamo nel cortile. Quella, 20 2 | cominciava a coprirsi di stelle. Non[96] si vedeva nessuno 21 2 | era tutto scintillante di stelle. Che beata notte, se non 22 11 | muro rivestito di musaico a stelle e a rosoni. Dal mezzo d’ 23 11 | a colpi di piccozza, le stelle e i quadrettini innumerevoli, Olanda Parte
24 3 | anelli in forma di croci, di stelle, di poligoni; nel vuoto 25 4 | tempestato di fioretti, di stelle o di crocine; e per far 26 5 | Non vi son molluschi, nè stelle di mare, nè conchiglie viventi, 27 13 | col viso rivolto verso le stelle. Qualche volta un’aurora 28 16 | Agricola, i quali sono «le due stelle di Groeninghen,» preferisce La quistione sociale Parte
29 1 | filantropia, e non v'è più stelle nel cielo. Ebbene, manca Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
30 PrimoG | torrenti e sparpagliata a stelle e a diamanti, produce la Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
31 SpeGlo, III| filantropia, e non v'è più stelle nel cielo. Ebbene, manca 32 SpeGlo, VII| eroe che, al raggio delle stelle, risorto dalla tomba d'Antelo, 33 SpeGlo, VII| non attese, scrutando le stelle, l'ora in cui potesse combattere Sull'oceano Capitolo
34 11 | si sarebbero viste delle stelle nuove, e che una di queste, 35 11 | Centauro, era di tutte le stelle la più vicina alla terra. 36 13 | un tremolìo infinito di stelle e di piccoli soli, che si 37 13 | orizzonte le quattro bellissime stelle della croce del Sud, sconosciute~ ~ ~ ~ 38 14 | mortali, che, se la vedevan le stelle della Croce, spettatrici 39 14 | notti senza luna e senza stelle, in special modo, e quando 40 14 | aspettare una pioggia di stelle cadenti: quando la signora 41 16 | del Centauro altro che due stelle, quelle che segnan la testa 42 17 | allo spuntare delle prime stelle rinacquero la spensieratezza 43 18 | nell'infinito. E si vedevano stelle cadenti a ogni tratto, come 44 18 | dalla piazzetta, si vedevano stelle fra le sartie, stelle fra 45 18 | vedevano stelle fra le sartie, stelle fra i paterazzi, nei vani 46 18 | intorno alle antenne; e stelle pure si riflettevano nel