IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sempiterno 1 semplice 106 semplicemente 30 semplici 46 semplicissima 10 semplicissime 2 semplicissimo 9 | Frequenza [« »] 46 rivolta 46 scrivendo 46 seguente 46 semplici 46 sicurezza 46 solita 46 spese | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze semplici |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | produssero in me queste semplici parole; volli rispondere, 2 | palazzi di marmo bianco, semplici e magnifici, decorati di Fra scuola e casa Parte
3 1 | e pedagogico, con queste semplici parole:~ ~— Ebbene... creda 4 8 | malferma, una serie di sillabe semplici, per farle prima leggere L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 6| benchè non sian molte e sian semplici, consiste principalmente 6 1, 9| le cose più usuali e più semplici; è l’usar locuzioni e costrutti 7 1, 12| raddoppiando le consonanti semplici, se aggraviamo le leggiere 8 1, 15| snelle e gentili, di donnine semplici o affettate, e di vecchie 9 1, 16| componimenti, di periodi, anche di semplici frasi, che siano come i 10 2, 12| anche le più naturali e semplici, parendo che chi scrive 11 2, 16| gusto degli aggettivi nuovi, semplici e partecipati, dei quali 12 2, 17| iscansare altre maniere più semplici, le quali paion volgari 13 2, 17| paion volgari perchè son semplici), come tributare elogi, 14 2, 18| tutti quegli altri modi semplici e ingenui, tolti dal linguaggio 15 2, 20| sempre pronti, spontanei e semplici; non tentennano perchè non 16 2, 21| di leggere prima i più semplici, dai quali quando passerai 17 2, 21| quella degli scrittori semplici e spontanei, che anche nel 18 2, 21| artificiosi espressioni e forme semplici; nei meno eleganti forme 19 3, 1| per quello che riguarda i semplici vocaboli e le semplici frasi; 20 3, 1| i semplici vocaboli e le semplici frasi; ma ha pure un suo 21 3, 2| letteraria nazionale, dalle semplici minestre patriarcali dei 22 3, 7| due proposizioni al più, semplici come la miseria. Grazie 23 3, 11| architetture di vari secoli: dove semplici e severe, tutte grandi bozze La maestrina degli operai Paragrafo
24 4 | malferma, una serie di sillabe semplici, per farle prima leggere Marocco Parte
25 1 | governo, benchè sieno molto semplici, sono tali da mettere nell’ 26 11 | d’orefici, che fanno cose semplici non prive di buon gusto; 27 13 | discorrere a proposizioni semplici. Poi, costandoci fatica[ Olanda Parte
28 3 | furono tanti in Olanda, semplici, morali, pieni di buon senso, 29 7 | i tulipani detti precoci semplici, di più di seicento varietà; 30 16 | hanno conservato i costumi semplici dei loro padri. La maggior 31 16 | usufruttuarii liberi, dignitosi, semplici di costumi, ma avidissimi Primo maggio Parte, Capitolo
32 3, II| gli erano parse una volta semplici e nette, studiate a fondo, 33 4, I| profondi sotto alle frasi più semplici, tutto gongolante che l' 34 4, I| classi culte, i retorici, i semplici, i concisi, gli evidenti, 35 4, I| per quanto fossero piani e semplici i conferenzieri, dovevan 36 5, IV| e soffrono; tutte queste semplici verità, nella mente d'una 37 5, VII| difficoltà, — di quelle domande semplici, di dettaglio che mettono 38 5, IX| vite, non è vero? — Quelle semplici parole gli diedero un senso 39 6, XII| grigia, una di quelle camere semplici e tristi che son l'espressione Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
40 Espos | senso, dopo le due casette semplici e quasi melanconiche della 41 Espos | i visi pacati, i costumi semplici, le feste patriarcali di 42 Hugo, VII| Egli ha le abitudini più semplici di questo mondo - disse. - Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
43 SpeGlo, V| ripetizione di quelle tre semplici parole! Rammarico tanto 44 SpeGlo, V| tristezza rassegnata di quelle semplici parole: - «Ci hanno messi 45 SpeGlo, VII| a combattere, con quelle semplici e terribili parole: - «Ferma! 46 3Capit, Roma| una di quelle iscrizioni semplici e rozze: «Pax tecum», con