Amore e ginnastica
   Capitolo
1 1 | andare alla scuola. Egli riconobbe la voce di contralto della 2 30 | antichi militari, fra i quali riconobbe la testa bionda del maestro 3 31 | circondata e festeggiata; egli riconobbe le penne verdi del suo cappellino.~ Costantinopoli Capitolo
4 | aveva gli occhi chiusi e non riconobbe l’infedele!~ ~ ~ ~Ma dunque Cuore Parte, Capitolo
5 feb, 9| che lavorano; e mio padre riconobbe il più piccolo mentre attraversava 6 apr, 5| 3 Aprile 1838. Mio padre riconobbe subito la sua grossa scrittura 7 giu, 6| quasi al buio, e appena mi riconobbe mi prese per tutt'e due Fra scuola e casa Parte
8 5 | andare alla scuola. Egli riconobbe la voce di contralto della 9 5 | antichi militari, fra i quali riconobbe la testa bionda del maestro 10 5 | circondata e festeggiata; egli riconobbe le penne verdi del suo cappellino.~ ~ 11 8 | guardava di dietro all'uscio, riconobbe nell'insecutore Saltafinestra. 12 8 | cappella. Una notte ella riconobbe la sua voce in mezzo a quelle 13 8 | si vide davanti un uomo. Riconobbe subito il Muroni e tremò 14 8 | d'una donna. La Varetti riconobbe quella voce e s'abbandonò 15 8 | tabaccheria. La maestra la riconobbe, prima di vederla, dalla L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 3, 2| sconcertò al primo momento; riconobbe sbagliata la ricetta; ma La maestrina degli operai Paragrafo
17 10 | guardava di dietro all'uscio, riconobbe nell'insecutore Saltafinestra. 18 22 | cappella. Una notte ella riconobbe la sua voce in mezzo a quelle 19 26 | si vide davanti un uomo. Riconobbe subito il Muroni e tremò 20 27 | d'una donna. La Varetti riconobbe quella voce e s'abbandonò 21 28 | tabaccheria. La maestra la riconobbe, prima di vederla, dalla Marocco Parte
22 2 | Un sicario! mormorai.~ ~Riconobbe subito la mia voce.~ ~— 23 5 | bianca, che Mohammed Ducali riconobbe ed annunziò ad alta voce: — 24 11 | scorta, e col cannocchiale si riconobbe il Comandante ed il capitano 25 11 | notte al lume della luna, riconobbe fra coloro che lo spogliavano 26 12 | Mechinez, che il Ducali riconobbe, formava una lunga carovana. Primo maggio Parte, Capitolo
27 1, IV| questa concorre a produrla; e riconobbe nei suoi istituti e nell' 28 2, I| fatto con un ragazzo.~ ~Ma riconobbe subito una grande difficoltà: 29 2, VII| negli occhi. E di volo riconobbe in lui quello che altri 30 2, X| sperò di persuaderla; ma riconobbe presto che era anch'essa 31 2, XI| poco a poco nell'animo suo, riconobbe d'averlo mal giudicato; 32 3, I| il fumo del senso, egli riconobbe che quella relazione, non 33 3, II| cedevan terreno a poco a poco. Riconobbe allora che veramente persuaso 34 3, III| ritornò fra i suoi amici. Ma riconobbe a molti segni che, in qualche 35 3, IV| di parole, in cui Alberto riconobbe un progresso che lo stupì, 36 3, V| drappello d'operai, fra cui riconobbe il viso rosso d'un lavoratore 37 4, I| socialismo scientifico, riconobbe che in gran parte l'ignoravano; 38 4, I| un uomo per un giorno. E riconobbe come nella maggior parte 39 4, I| comune anche tra i più miti, riconobbe uno sdegno amaro per l'abuso 40 4, V| professore!... Corbézzoli!~ ~Riconobbe ben presto il tristo effetto 41 4, V| i legami s'allentavano. Riconobbe che se anche in onta a gravi 42 5, IV| nei cui saggi letterari riconobbe delle frasi, incastratevi 43 5, VI| di freschezza nell'anima. Riconobbe dei suoi antichi compagni 44 6, XV| arrestò, prudentemente.~ ~Ella riconobbe la necessità d'esser ardita 45 7, II| a lui, lentamente. Egli riconobbe Cambiasi. Questi andò alla 46 7, II| uscire inosservata. Egli riconobbe Maria Zara, velata. Un momento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License