IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] insegnagli 2 insegnai 1 insegnamenti 4 insegnamento 46 insegnano 11 insegnante 20 insegnanti 49 | Frequenza [« »] 46 giri 46 imperiali 46 innamorato 46 insegnamento 46 marinaio 46 militare 46 mucchio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze insegnamento |
Amore e ginnastica Capitolo
1 5 | Alla predilezione di quell'insegnamento l'aveva sempre portata il 2 5 | dando da per tutto all'insegnamento la mossa vigorosa del proprio 3 5 | fondare e regolare il suo insegnamento sopra una cognizione più 4 10 | criticare il nuovo metodo d'insegnamento, l'ingegnere raccontava 5 21 | scapito, s'intende, dell'insegnamento.~ - Nella ginnastica femminile 6 21 | restrizioni monacali all'insegnamento per ragazze simili, che 7 30 | Modificazioni da proporsi nell'insegnamento della ginnastica.~ L'annunzio 8 30 | persuasa dei benefizi di quell'insegnamento e fermamente risoluta a 9 30 | la forza, per modo che l'insegnamento tendeva a diventare una Costantinopoli Capitolo
10 | augusto discepolo il solito insegnamento religioso; il segretario Cuore Parte, Capitolo
11 apr, 5| benemerenza per sessant'anni d'insegnamento. Ses-san-t'an-ni, capite? 12 apr, 5| più. Dopo sessant'anni d'insegnamento dovetti dare un addio alla Fra scuola e casa Parte
13 3 | raccomandazioni singolari riguardo all'insegnamento, le quali li avrebbero offesi, 14 3 | in là. Diceva ch'era un insegnamento senza sostanza. — Tute bale. — 15 5 | Alla predilezione di quell'insegnamento l'aveva sempre portata il 16 5 | dando da per tutto all'Insegnamento la mossa vigorosa del proprio 17 5 | fondare e regolare il suo insegnamento sopra una cognizione più 18 5 | criticare il nuovo metodo d'insegnamento, l'ingegnere raccontava 19 5 | scapito, s'intende, dell'insegnamento,~ ~— Nella ginnastica femminile 20 5 | restrizioni monacali all'insegnamento per ragazze simili, che 21 5 | Modificazioni da proporsi nell'insegnamento della ginnastica.~ ~L'annunzio 22 5 | persuasa dei benefizi di quell'insegnamento e fermamente risoluta a 23 5 | la forza, per modo che l'insegnamento tendeva a diventare una 24 8 | invocare una riforma dell'insegnamento del canto nelle scuole elementari, L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 1, 12| romanzo, e ci troverai un insegnamento utilissimo a scansar nel 26 2, 21| linguaggio nessun’apparenza d’insegnamento, nè colore di saccenteria, 27 2, 21| nei buoni effetti del suo insegnamento mi risorge dinanzi sovente La maestrina degli operai Paragrafo
28 25 | invocare una riforma dell'insegnamento del canto nelle scuole elementari, Olanda Parte
29 5 | Olanda la quistione dell’insegnamento. Nei paesi latini la gente 30 5 | loro.~ ~La quistione dell’insegnamento, in Olanda, è, co[199]me 31 5 | estremi è la quistione dell’insegnamento primario, e questa si riduce, 32 5 | è dato alcun particolare insegnamento religioso perchè vi possano 33 5 | Stato, nelle quali si dia un insegnamento dogmatico. È facile comprendere 34 6 | ridotti a poche centinaia; l’insegnamento che vi si dà non può più Primo maggio Parte, Capitolo
35 1, III| esercito, quasi tutto l'insegnamento universitario avviato su 36 1, IV| scelto la carriera dell'insegnamento letterario, non solo per 37 1, IV| entrava a un tempo stesso nell'insegnamento e nell'arte. Nell'arte era 38 3, IV| l'aveva udito parlare. L'insegnamento doveva essere molto semplice; 39 4, IV| che sorgono, essere nell'insegnamento una forza attiva e impulsiva. 40 5, V| di farlo sospendere dall'insegnamento e di mettere il fuoco a 41 6, II| annunziò la sospensione dall'insegnamento per tre mesi.~ ~Egli non 42 7, VII| educare degli agitatori con un insegnamento metodico della dottrina La quistione sociale Parte
43 1 | fondazione di nuovi istituti d'insegnamento, perchè quelli che esistono Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
44 Espos | ingegnosi di nuovi metodi d'insegnamento, che rivelano una cultura 45 Espos | spiegano i nuovi metodi d'insegnamento, tutti gl'inventori di qualche Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
46 SpeGlo, III| fondazione di nuovi istituti d'insegnamento, perchè quelli che esistono