IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] beneviso 2 benevola 16 benevole 4 benevolenza 46 benevoli 9 benevolmente 5 benevolo 29 | Frequenza [« »] 46 amiche 46 ardenti 46 autore 46 benevolenza 46 camminare 46 catena 46 corretto | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze benevolenza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 16 | di nuovo, un barlume di benevolenza, che gli parve il principio 2 25 | con un leggero sorriso di benevolenza, rivolto alla sua immagine. Costantinopoli Capitolo
3 | curiosità, si capisce, che la benevolenza; e infatti, appena hanno Fra scuola e casa Parte
4 2 | la sua gratitudine per la benevolenza ch'essa le dimostrava. Una 5 4 | sentimento di tolleranza, di benevolenza, d'amor di patria senza 6 5 | di nuovo, un barlume di benevolenza, che gli parve il principio 7 5 | con un leggero sorriso di benevolenza, rivolto alla sua immagine. 8 8 | guadagnarsi alla prima un po' di benevolenza. Ma si levò di là tutt'a 9 8 | ma, lungi dall'esprimere benevolenza, sembrava che spirasse un 10 8 | intenzione di cattivarsi la sua benevolenza, e anche dei lampeggiamenti 11 8 | propria dell'amore o della benevolenza: il suo viso non faceva L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 10| sentirsi aleggiare intorno la benevolenza e la simpatia!~ ~Naturalmente, 13 1, 19| Pataracchi! Conservarmi la sua benevolenza costò a me qualche fatica; La maestrina degli operai Paragrafo
14 2 | guadagnarsi alla prima un po' di benevolenza. Ma si levò di là tutt'a 15 8 | ma, lungi dall'esprimere benevolenza, sembrava che spirasse un 16 10 | intenzione di cattivarsi la sua benevolenza, e anche dei lampeggiamenti 17 22 | propria dell'amore o della benevolenza: il suo viso non faceva Marocco Parte
18 1 | cancellare il segno della benevolenza di Dio! Te benedetto, che Primo maggio Parte, Capitolo
19 1, II| inclinato che sua moglie alla benevolenza per le classi inferiori; 20 1, VI| Bianchini una curiosità piena di benevolenza, gli raccontò alla spiccia 21 2, II| sguardo così schietto di benevolenza e di ammirazione giovanile, 22 2, IV| prevaleva ancora in tutti la benevolenza.~ ~Trovò un'eccezione sola, 23 2, IV| senso della pietà e della benevolenza, gli riusciva inconcepibile 24 4, I| chiusi alla simpatia e alla benevolenza, duri e crudeli coi propri 25 5, X| fece un rimprovero, con benevolenza: non pensava che come si 26 5, XI| disse con un accento di benevolenza, di chi vuol farsi scusare 27 5, XI| dargli torto, gli disse con benevolenza, piano: — Bada, Alberto — 28 6, I| giusta di convinzione e di benevolenza. Non un accento andava perduto. 29 6, I| e insieme un sorriso di benevolenza per lui, in cui la sua gioventù, 30 6, I| umidi, i sorrisi pieni di benevolenza, udì i commenti e i saluti 31 6, XI| preghiera e di compassione e di benevolenza da vecchio a giovane: — ... 32 6, XII| lentamente, con un sorriso di benevolenza materna, e coll'aria di 33 6, XIII| una parola che esprimeva benevolenza: — Lei va a cercar una quistione, 34 6, XVI| ma hai ancora un poco di benevolenza per i tuoi antichi amici 35 7, I| chieder consigli, aiuto, benevolenza. Oh! essa non avrebbe più Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
36 Hugo, VII| espressione di curiosità e di benevolenza. Tutt'a un tratto tacqui, 37 Parigi | consolazione celeste. La benevolenza ch'egli dimostra a tutti 38 Parigi | spalanchi il cuore alla benevolenza. Perchè sotto quella fanciullaggine Il soldato Poggio Parte
39 1 | sguardo però era piena di benevolenza e gratitudine per l'emozione Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
40 3Capit, Nota| disponendo il lettore alla benevolenza, suol giovare indirettamente Sull'oceano Capitolo
41 10 | uno sguardo lento e senza benevolenza, e a destra la signorina 42 13 | per lui quel sentimento di benevolenza, nato dalla stima e dalla 43 16 | ridestati i canti, le risa, la benevolenza, la vita.~ ~- Signore! - 44 17 | E, singolare! quella benevolenza insolita tra i passeggieri 45 18 | sentimento di pietà e di benevolenza d'amica e di sorella, che 46 18 | mostravano inclinati alla benevolenza. Parecchi emigranti che