Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | non n'era più gelosa. - Va', - le disse anzi scherzando, Cuore Parte, Capitolo
2 ott, 2| in fronte e gli disse: - Va', figliuol mio.~ ~ ~ ~ 3 nov, 6| che ingrato a tua madre. Va', e per un po' di tempo non 4 nov, 7| donna; - povero figliuolo, va'! Egli pensa a tutto.~ ~Volle 5 dic, 5| Allora tutti dissero: - Va', ragazzo, va', torna a casa! - 6 dic, 5| dissero: - Va', ragazzo, va', torna a casa! - E mio padre 7 dic, 8| dormire, subito, bambino mio, va' a dormire, a riposare! Portalo 8 dic, 8| figliuolo, - grazie; ma va' a letto tu ora; io sono 9 dic, 8| tu ora; io sono contento; va' a letto, babbo. - Ma suo 10 dic, 9| bene, caro zuccone mio, va'! - e lo guardava stupito, 11 gen, 6| rideva. Il maestro ripeté: - Va' fuori! - Non mi muovo, - 12 gen, 7| trascinasse stentatamente. - Ma va'! ma corri! - diceva il capitano 13 gen, 7| ammazzati, muori, scellerato, ma va'! - Poi gettò un'orribile 14 gen, 10| pensando, poi disse: - Franti, va' al tuo posto. - Allora la 15 feb, 1| una gratitudine immensa. - Va', dunque, gli disse il Sovrintendente, - 16 feb, 4| pel di gatto, gli disse: - Va' un poco da Derossi a imparare 17 feb, 5| troverai sano e tranquillo; va'! - Il muratorino se n'andò 18 feb, 7| gridò il ragazzo.~ ~- Va', figliuolo, - disse il medico. - 19 feb, 7| santa opera è compiuta. Va' e abbi fortuna, che la meriti. 20 feb, 12| senza montarsi la testa. Va'. Saluta la mamma. E non 21 feb, 12| capelli. Poi mi disse: - Va', - e voltò il viso verso 22 mar, 10| esclamò, impallidendo - ... va' a vedere!~ ~Ma soggiunse 23 apr, 2| disse: - Eccoli, Enrico; va' a vedere il tuo re.~ ~Io 24 apr, 2| vedo... Il nostro Umberto, va'. Ah! questa musica mi rimescola 25 mag, 4| disse: - Senti, italianito. Va' con questa lettera alla 26 mag, 4| sapranno indicare il cammino. Va' e cerca di questo signore, 27 mag, 4| in mano qualche lira. - Va', e fatti coraggio; qui hai 28 mag, 4| forse un posto sur un carro; va' subito.~ ~Il ragazzo afferrò 29 giu, 5| povera madre vestita di nero! Va', figliuolo; va' da tuo padre: 30 giu, 5| di nero! Va', figliuolo; va' da tuo padre: egli è nella 31 giu, 5| nella sua stanza che lavora: va' in punta di piedi, che non 32 giu, 5| che non ti senta entrare, va' a metter la fronte sulle Fra scuola e casa Parte
33 5 | non n'era più gelosa, — Va', — le disse anzi scherzando, 34 8 | il mento con due ditava' di buon animo a far la scuola L'idioma gentile Parte, Capitolo
35 1, 6| non ti mettere alla corsa; va’ adagio per ora; avvèzzati 36 1, 14| parti della casa stessa. Va’ innanzi con ordine, a poco 37 1, 17| a dir lei. – O sciocco, va’ a dare il colore ai poponi.~ ~ ~ ~ 38 2, 13| codici dànno lo sfratto.~ ~Va’ dunque franco. Non ti costerà 39 2, 14| rinnegato! – Gallaccio odioso! – Va’ fuori d’Italia! – Che il 40 3, 6| che romperebbero l’onda; e va’ spedito, ma non ti lasciar 41 3, 11| se sei chiamato all’arte, va’ incontro alla lotta nobilissima La maestrina degli operai Paragrafo
42 1 | prendendole il mento con due dita «va' di buon animo a far la scuola Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
43 3Capit, Roma| Terza salva d'applausi.~ ~- Va' a parlar tu! - Va' sul pulpito! - 44 3Capit, Roma| Va' a parlar tu! - Va' sul pulpito! - Fa' valere 45 3Capit, Roma| valere le nostre ragioni! Va'! - Presto! - Su!~ ~Il fortunato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License