Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | maestra in mezza dozzina di comuni. - E si mise a ridere. - 2 12 | girato per mezza dozzina di comuni... Si sa le avventure delle 3 13 | riguardo alla sua condotta nei comuni rurali dov'era stata.~ - 4 14 | circolare a tutti i sindaci dei comuni dov'è stata maestra? Cose Costantinopoli Capitolo
5 | Avevano tutti certi tratti comuni, che si perdettero poi nei 6 | di notte, ai condannati comuni; e vicino c’era ancora, Fra scuola e casa Parte
7 1 | rappresentati gli animali più comuni.~ ~Il libraio si voltò a 8 2 | scuola Savoia, sia perchè nei comuni rurali aveva quasi sempre 9 5 | maestra in mezza dozzina di comuni. — E si mise a ridere. — 10 5 | girato per mezza dozzina di comuni... Si sa le avventure delle 11 5 | riguardo alla sua condotta nei comuni rurali dov'era stata.~ ~— 12 5 | circolare a tutti i sindaci dei comuni dov'è stata maestra? Cose 13 7 | chincaglierie arcadiche e di luoghi comuni scolareschi da superare 14 8 | coscienza confusa di facoltà non comuni, soffocate dalla povertà 15 8 | dai maestri negli altri comuni. — Perchè è una sacrosanta L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 1| trattazione d’interessi comuni, la conoscenza della lingua 17 1, 3| corrispondenze dei piccoli comuni, quante volte i corrispondenti, 18 1, 3| d’intercalari e di luoghi comuni, coi quali coprono tutti 19 1, 6| per così dire, i luoghi comuni della vita quotidiana e 20 1, 10| parlando delle cose più comuni usava questo linguaggio 21 1, 12| i quali son quasi tutti comuni agl’italiani delle regioni 22 1, 12| difetti di pronunzia sono comuni a varie regioni d’Italia, 23 1, 14| alle arti e ai mestieri più comuni. E non considerar neppure 24 1, 16| omettendo le parole più comuni, e anche molte che non son 25 1, 17| una di quelle tante parole comuni alla lingua e al dialetto, 26 1, 17| ecco una manciata di modi comuni a vari dialetti, di grande 27 2 | più frequenti e dei luoghi comuni più usuali del linguaggio 28 2, 1| somiglianze e proprietà comuni, dalle quali lo straniero 29 2, 1| quantità di modi e costrutti comuni alla lingua; conoscendo 30 2, 1| quante voci e forme son comuni a me e ai loro vernacoli, 31 2, 10| occhi liberamente, di cose comuni o intime, scherzando e facendoci 32 2, 12| poteva fare; e le parole comuni, delle quali usava costantemente 33 2, 14| materia delle conversazioni comuni. In questo campo, come ha 34 2, 14| parole e modi nuovi sono comuni a tutte le lingue colte 35 2, 15| leggerli; ma troverai i più comuni nel dialogo seguente; il 36 2, 17| CONTRO I LUOGHI COMUNI~ ~(appendice al dialogo).~ ~ ~ ~ 37 2, 17| Alfieri, contro i luoghi comuni. Che vuoi? In materia di 38 2, 17| ieri sera. Ma odio i luoghi comuni. Di questo stupirai. Ma 39 2, 17| municipio (espressioni troppo comuni) sono annunziate come nuptialia, 40 2, 17| gagliardamente i luoghi comuni. Per me sono uno dei primi 41 2, 18| degli uomini fa le cose comuni... Io, vile, avrei usato 42 2, 20| nel dire le infinite cose comuni, che sono argomento quotidiano 43 3, 4| ordinaria, su argomenti comuni, famigliare e tranquilla; 44 3, 11| a certi artifizi e vizi comuni dello scrivere, riceve dagli La maestrina degli operai Paragrafo
45 12 | coscienza confusa di facoltà non comuni, soffocate dalla povertà 46 20 | dai maestri negli altri comuni. «Perché è una sacrosanta Marocco Parte
47 1 | impedire il passo; fichi comuni, all’ombra dei quali si 48 11 | condannati per delitti comuni, che fuggirono dalle galere 49 11 | Erano condannati per delitti comuni che l’esercito si trascina Olanda Parte
50 1 | del Nord a certi tratti comuni agli abitanti di tutte le 51 1 | malgrado tanti vincoli comuni e la vicinanza grandissima, 52 3 | iscrizioni sulle case sono molto comuni. Le case si gloriano della 53 3 | tempie. Gli orecchini più comuni hanno la forma d’una spirale 54 5 | un’infinità di radicali comuni; ma ne differisce molto 55 5 | legge, che possan dare i Comuni. Nessun Comune però si attiene 56 5 | altre, mantenute pure dai Comuni sotto la direzione dello 57 8 | villaggi, nei più piccoli Comuni dello Stato. Ogni socio 58 16 | istituiti e conservati a spese comuni da poche centinaia di contadini. Primo maggio Parte, Capitolo
59 1, IX| Oltreché, godono dei vantaggi comuni della civiltà progredita: 60 2, II| rifuggente da tutti i luoghi comuni del giornalismo socialista, 61 2, III| sfoggio dei più vieti luoghi comuni, che egli seguitò a parar 62 2, IV| aveva tante altre opinioni comuni, egli s'aspettava tutt'altro. 63 3, V| rientrino nelle condizioni comuni e acconsentano a faticare 64 4, II| delegati nelle città e nei comuni. Poi... armeranno il popolo, 65 5, III| varie amicizie o conoscenze comuni nel ceto finanziario e legale 66 5, VIII| di condannati per reati comuni! — A quell'argomento il 67 5, XI| alle cooperazioni, alle Comuni — fu accolta da un tumulto 68 6, I| proverebbero i vostri nemici comuni se vi vedessero; penso che 69 6, XVI| fa a ripetere quei luoghi comuni sulla immoralità della speculazione... 70 6, XVI| interruppe osservando che luoghi comuni non voleva dire cose false.~ ~— 71 7, VI| debiti della nazione e dei comuni — l'istituzione d'un demanio 72 7, VI| loro dolori e le loro gioie comuni. E di discorso in discorso, La quistione sociale Parte
73 2 | alla politica sociale dei comuni – sono già attuate o in 74 2 | rientrino nelle condizioni comuni, e si rassegnino a lavorare 75 2 | da pericoli e da dolori comuni, e appassionate consacrazioni Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
76 SpeGlo, II| da pericoli e da dolori comuni, e appassionate consacrazioni 77 SpeGlo, IV| alla politica sociale dei comuni - sono già attuate o in 78 SpeGlo, IV| rientrino nelle condizioni comuni, e si rassegnino a lavorare 79 3Capit, Roma| reggimenti sono già diventate comuni: tutti cantano. Passano Sull'oceano Capitolo
80 16 | di sciocchezze, di luoghi comuni e di bugie. Allora discesi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License