Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | tutti come lei. Lei non conosce il nostro mondo. L'idea 2 13 | nondimeno un'ultima prova. - Lei conosce la mia situazione, - disse, 3 17 | già mi sono spiegato. Lei conosce il mio sentimento. Mai, 4 17 | felice, matto! Lei non mi conosce, come sono, che mi fa perder Costantinopoli Capitolo
5 | Per questo mezzo pure si conosce il modo di vestire della 6 | sdia. Perciò il marito la conosce di rado come sposa, come 7 | sorella, amica; come non la conosce madre. Ed essa lascia così 8 | indifferenza per quello che non conosce. E non avendo idee da scambiare, Cuore Parte, Capitolo
9 dic, 1| giusto di tutte le cose, conosce i pesi e fa dei bei cartocci 10 apr, 1| insieme con suo padre che lo conosce; e perché mia madre m'avea 11 apr, 2| dicevano. - È un soldato che conosce il re. - È il re che l'ha 12 mag, 7| scrivere. Sa far di conto. Conosce il nome di tutti gli oggetti 13 giu, 7| lustrascarpe, che mio padre conosce, e il Prefetto gli diede Fra scuola e casa Parte
14 3 | caro lei, si vede che non conosce il mondo. Se avesse visto 15 5 | tutti come lei. Lei non conosce il nostro mondo. L'idea 16 5 | nondimeno un'ultima prova, — Lei conosce la mia situazione, — disse, — 17 5 | già mi sono spiegato. Lei conosce il mio sentimento. Mai, 18 5 | felice, matto! Lei non mi conosce, come sono, che mi fa perder 19 6 | perchè la conosco. Ella pure conosce me. Io non posso vincere 20 8 | e chi ne sparla, non li conosce. Parlo degli uomini, però. L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 2| d’un’altra lingua? Ella conosce il francese? Non molto. 22 1, 2| saper la botanica perchè conosce i legumi che gli portano 23 1, 6| malamente, in chi più o meno conosce la lingua, deriva in gran 24 2, 1| usatissime da chi più mi conosce e mi rispetta.~ ~D. – Deo 25 2, 18| Leggendo sì fatte cose, chi conosce discretamente la letteratura La maestrina degli operai Paragrafo
26 1 | e chi ne sparla, non li conosce. Parlo degli uomini, però. Marocco Parte
27 7 | patenti; ma gl’intimi chi li conosce? Chi può seguire i fili 28 11 | quanto coi mori, dice chi li conosce, è facile ingannarsi giudicando 29 11 | duecentomila soldati; ma se non si conosce nemmeno presso a poco il 30 11 | suoi lavori perchè non li conosce, non esistendo quasi affatto Olanda Parte
31 1 | Di un paese che non si conosce, si suol fare a chi lo vide 32 2 | ma qui ha la peggio. Lei conosce lo stemma della Zelanda: 33 5 | viaggiato in trekschuit, non conosce l’aspetto più originale 34 5 | nulla di strano; ma chi non conosce gli scambietti, le simulazioni, Primo maggio Parte, Capitolo
35 1, IX| di dubbio ad Alberto: — Conosce lei la teoria del Malthus?~ ~ 36 4, I| traduceva. Era il Luzzi. — Conosce anche la signora? — gli 37 5, VIII| di tutti quelli che lei conosce e ch'io conosco, e mi dovesse 38 6, XII| abbia sofferto perché non conosce nulla della mia vita. Ma Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
39 Zola, III| romanzo di questo secolo, conosce profondamente Parigi, padroneggia Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
40 SpeGlo, V| incita all'opera quanti conosce. E questo, finalmente, è 41 3Capit, Tor| speciale. La gente di bottega conosce i segnali delle trombe e 42 3Capit, Roma| dirigere la parola a chi non si conosce, le si potrebbe rispondere Sull'oceano Capitolo
43 2 | mezzo a gente che non mi conosce. Prigioniero in un'isola, 44 4 | anima di padre Adamo.~ ~- Conosce altri? - domandai. - E come 45 13 | Voi tutto il bastimento vi conosce! - E voi non vi lava neanche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License