Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | cadente, tutta scintillante di vetri, pare una città in preda 2 0 | che strepita e fa sonare i vetri e scricchiolare gli assiti, 3 | alte finestre chiuse da vetri coloriti, e in fondo c’è 4 | usignoli e di pappagalli, e i vetri colorati spandevano una 5 | tendine color di rosa, i vetri coloriti, le porte ferrate, 6 0 | pilastri di templi d’Egitto, vetri preziosi rapiti alle reggie 7 0 | imitazione del marmo, e i vetri disegnati e coloriti a fiorami, Cuore Parte, Capitolo
8 gen, 7| frantumi di stoviglie e di vetri, sibilando, rimbalzando, Fra scuola e casa Parte
9 2 | leggerezza, specchiandosi nei vetri della libreria. — Come, 10 8 | senza pensare a chiudere i vetri, e barcollando e premendosi La maestrina degli operai Paragrafo
11 27 | senza pensare a chiudere i vetri, e barcollando e premendosi Olanda Parte
12 3 | candida come la neve, i vetri trasparenti come l’aria, 13 3 | Sotto queste tende, sui vetri più alti, una piccola cortina 14 3 | canestro, appoggiata ai vetri, una rete di sottilissimi 15 3 | chiosco chinese, e ha i suoi vetri limpidissimi e le sue tendine 16 3 | delle case. Sotto è tutto vetri, lumi, colori, splendori; 17 3 | altra conseguenza che alcuni vetri rotti; ma in un paese come 18 3 | sui davanzali, lavavano i vetri colle spugne, volgendo le 19 5 | dipingere, servendosi di vetri concavi per rimpicciolire 20 5 | pareti, il pavimento, i vetri, le stufe, ogni cosa era 21 5 | che ci guarda di dietro i vetri dei finestrini, si[208] 22 5 | La neve batteva contro i vetri delle finestre, s’udiva 23 10 | lasciava vedere a traverso i vetri un tavolinetto coperto di 24 10 | e bianchi; finestre coi vetri orlati di due o tre striscie 25 10 | di fiori; le finestre coi vetri rossi o azzurri, ornate 26 10 | acqua-forte, bianco di Spagna pei vetri, rosso di Venezia per le 27 10 | lo guardava di dietro i vetri coll’aria di sorvegliare 28 11 | pavimento d’una sala. Nei vetri, nelle lastre d’ottone delle 29 15 | riflessi dorati e argentati i vetri delle finestre e le imposte Primo maggio Parte, Capitolo
30 1, I| scalino del suo uscio a vetri, in fondo al lungo terrazzino 31 1, I| della piazza un fragore di vetri rotti.~ ~— Hanno rotto un 32 1, I| lavoro delle signore. Altri vetri di lampioni caddero nella 33 1, I| Sotto figliuoli! — Forza ai vetri! — Coraggio! — Una voce 34 1, I| marciapiede è coperto di vetri: non c'è più un lampione 35 2, V| di lui un'alta libreria a vetri; e pensando che di tutto 36 5, VI| intonate, che fece tremare i vetri e rintronare la casa come 37 6, XI| e il vento entrava pei vetri rotti; il mobilio ridotto 38 7, V| siamo noi che pagheremo i vetri rotti! — E se n'uscì, dicendo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
39 PrimoG | buvette tutta risplendente di vetri e di metalli, è il piccolo 40 PrimoG | stormi e la folla a torrenti. Vetri, insegne, avvisi, porte, 41 PrimoG | rischiarati di dentro, coi loro vetri di mille colori, simili 42 Espos | del Baccarat o dei famosi vetri, smaltati del Broccard. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
43 3Capit, Tor| merci che fan tintinnare i vetri, barcollando fra gli omnibus, Sull'oceano Capitolo
44 14 | di metalli, di legni, di vetri, da mille oggetti e forme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License