IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] serene 3 sereni 8 serenità 29 sereno 43 sergente 16 sergenti 6 sergents 1 | Frequenza [« »] 43 risoluzione 43 rotta 43 santi 43 sereno 43 sfuggire 43 sorridente 43 sorte | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sereno |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | desiderare. Fra due ore avremo un sereno meraviglioso. Riposino sulla 2 Arrivo | quale splendeva il cielo sereno e dorato.~ ~Diritto dinanzi 3 0 | nuvoloso e in un piccolo spazio sereno splende la luna, si vedono 4 0 | come bambini; il cielo era sereno e il mare trasparente; noi 5 | Sultano bello come un angelo e sereno come un fanciullo.~ ~Mezz’ 6 | nella bellezza d’un tramonto sereno contemplato dall’oscurità 7 | terzo Ahmed. Il cielo è sereno, l’aria piena di fragranze 8 0 | un nuovo aspetto, quasi sereno, la morte; a provare un 9 | contorni bizzarri sul cielo sereno.~ ~ ~ ~All’improvviso il Cuore Parte, Capitolo
10 apr, 2| cavallo, di galoppo. Era un sereno che smagliava.~ ~- Sì! - 11 apr, 5| anni, sempre con quel viso sereno, un poco più rosso di prima, 12 mag, 4| che tagliavano il cielo sereno coi loro altissimi coni. L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 16| ambiente. Quando il cielo era sereno: – Che bell’ambiente questa Marocco Parte
14 3 | una solitudine immensa, un sereno purissimo, un sole abbagliante: 15 6 | la campagna, e il tempo sereno raffrescato da un’arietta 16 6 | dietro le palme rideva il sereno purissimo del cielo d’Africa. Olanda Parte
17 2 | allora il cielo era stato sereno, era una bella giornata 18 2 | abbia mai più da rivedere il sereno; l’oscurità par che venga 19 2 | malincuore, si rifece in parte sereno, e subito le acque e le 20 3 | quel momento il cielo era sereno, si vedevano luccicare le 21 5 | volto tranquillo, l’occhio sereno e il labbro quasi sorridente 22 6 | il suo aspetto maestoso e sereno rincorò il popolo; le sue 23 7 | occhi chiari come il cielo sereno; e tornai verso l’entrata Primo maggio Parte, Capitolo
24 1, I| Poi, guardando con occhio sereno le Alpi azzurre, sorbì lentamente 25 1, III| affermazione quel cielo sereno, quei passanti flemmatici, 26 1, VI| anima viva. Ma si rifece sereno ad un tratto, con una scrollata 27 1, IX| timore, e se n'andò, tutto sereno, a dir delle barzellette 28 2, II| II~ ~ ~ ~Uscito più sereno da quelle prime contrarietà 29 5, IV| con linguaggio ponderato e sereno, il vezzo quasi inconsapevole 30 5, VII| egli le rispose col più sereno dei suoi sorrisi — ella 31 5, IX| suo viso già così roseo e sereno e buono prese stabilmente 32 7, III| qualche volta, su quel sereno. Era troppo sereno, era 33 7, III| quel sereno. Era troppo sereno, era troppo contento — non Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
34 Espos | Cristiania, come uno spiraglio sereno in un cielo rannuvolato. 35 Espos | batter d'occhio l'ampio sereno immacolato di un cielo primaverile; Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
36 SpeGlo, V| per cui appare il cielo sereno e la marina immobile, le 37 3Capit, Fir| aspetto grave insieme e sereno. In una terza pensavo che 38 3Capit, Fir| col cuore riconoscente e sereno. Per Dio! Chi ha ancora 39 3Capit, Roma| grida andavano al cielo, un sereno purissimo e una splendida Sull'oceano Capitolo
40 6 | bella la pianura; il cielo sereno, bello, il cielo in tempesta, 41 14 | guardandoli, con un bel sereno: - Povera e buona gente! 42 15 | negli intervalli di tempo sereno e di buon umore; cessati 43 15 | tutto a grandi squarci d'un sereno purissimo, come lavato e