Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | manina della donna che si ama.~ ~ ~ ~ 2 | modi: – Siedi, allungati, ama, addormentati, sogna. – 3 | maledire. E se anche non ama suo marito, ha mille ragioni 4 | mogli, in conclusione, o ne ama una sola davvero, e non 5 | e non ha la pace; o le ama tutte ad un modo per aver 6 | compagnia degli europei; e non ama le loro interminabili Cuore Parte, Capitolo
7 dic, 10| o ne abusate! Rispetta, ama il tuo maestro, figliuolo. 8 dic, 10| Amalo perché tuo padre lo ama e lo rispetta; perché egli 9 dic, 10| esserti portato male con lui. Ama il tuo maestro, perché appartiene 10 apr, 7| propria minor profitto. Ama dunque, rispetta sopra tutti, 11 apr, 7| ci ha redento la patria, ama Garrone, ama Precossi, ama 12 apr, 7| la patria, ama Garrone, ama Precossi, ama Coretti, ama 13 apr, 7| ama Garrone, ama Precossi, ama Coretti, ama il tuo «muratorino» 14 apr, 7| ama Precossi, ama Coretti, ama il tuo «muratorino» che 15 apr, 8| è più qua, ma ti vede, t'ama ancora, vive ancora accanto 16 apr, 9| amore di tua madre. Essa t'ama ora più che mai. E tu sei Fra scuola e casa Parte
17 2 | guardando altrove: — Lei ama molto la sua figliuola, 18 8 | temer nessuno. Il popolo ama i caratteri forti e franchi. L'idioma gentile Parte, Capitolo
19 2, 16| le salse. C’è persino chi ama i maccheroni fino al parossismo. 20 3, 1| stile: pensa, studia, opera, ama, vivi, e l’avrai.~ ~ ~ ~ 21 3, 11| grande e divina per questo. S’ama per tutta la vita perchè La maestrina degli operai Paragrafo
22 3 | temer nessuno. Il popolo ama i caratteri forti e franchi. Marocco Parte
23 7 | gli arabi, li studia, li ama, li difende; ha contratto 24 11 | che vive austeramente, che ama una donna sola, che mangia 25 11 | uno dei più destri; che ama il lavoro e fa molte volte 26 11 | che infine il popolo lo ama, ma anche lo teme, perchè 27 11 | saperne la ragione, la si ama.~ ~L’Ambasciatore gli porse Olanda Parte
28 3 | piccina, questo guscio, egli l’ama assai più di noi, appunto 29 3 | allora di colori allegri; che ama i tulipani e i giacinti 30 5 | contro, quel popolo, che ama e venera il suo re, che 31 5 | economo, medico, avvocato. Ama la natura modesta, i giardini, 32 8 | qualche sventura.~ ~ ~ ~Chi ama i contrasti, non ha che 33 8 | loro mani; e il popolo li ama e li onora.[309]~ ~Per finir Primo maggio Parte, Capitolo
34 2, I| non sente, e quindi non ama la patria, chi non soffre 35 6, XII| rispose, — lei mi stima, e m'ama più di prima, lo credo. 36 6, XII| sue amiche. Mi dica che ama la madre del suo figliuolo, — 37 6, XII| del suo figliuolo, — che ama lei sola — e che la aspetta.~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
38 Zola, II| abbandonata dall'uomo che ama, ne sposa un altro; ed ha 39 Zola, III| s'indovinava l'uomo che ama molto la casa e che vive 40 Zola, III| Zola; ha pochi amici, ma li ama fortemente; non è espansivo, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
41 SpeGlo, V| rocce della sua isola, e ama gli alberi e i fiori come 42 SpeGlo, V| necessario dell'aria che respira, ama invece di così profondo 43 SpeGlo, VI| soffre, e soffre perchè ama ancora; e nel suo riso di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License