Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | sacrificio. Pagammo con rassegnazione, e usciti in silenzio per 2 0 | lineamenti e quell’aria soave di rassegnazione, che si considera come il 3 | bambina, un’apparenza di rassegnazione così docile al loro destino, Cuore Parte, Capitolo
4 feb, 11| in cui si vede una grande rassegnazione; ma triste, e si capisce 5 mag, 4| un sospiro; poi disse con rassegnazione: - Allora... andrò a Cordova.~ ~- Fra scuola e casa Parte
6 1 | cercavo di persuadergli la rassegnazione, ragionandolo. — Lei ha 7 2 | anche di più la sua dolce rassegnazione degli ultimi anni, quando 8 2 | aveva strappato dalla sua rassegnazione. Accecato dal furore, egli L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 2, 9| sottintende: un sentimento di rassegnazione cristiana, per cui si vuol 10 3, 11| ultime; atti infiniti di rassegnazione dovrai fare, dolorosamente, Marocco Parte
11 2 | abbassò la testa in atto di rassegnazione.~ ~Poco dopo entrò un altro 12 2 | coi pugni stretti, colla rassegnazione disperata d’un dannato. 13 2 | che rivelava una profonda rassegnazione.~ ~Fatta rapidamente la Olanda Parte
14 3 | soffrire, che ispirano la rassegnazione, la pace, la dolcezza del 15 5 | e aspettano la morte con rassegnazione. In quel momento le loro 16 15 | dunque, con malinconica rassegnazione, a gesticolare, a far rider Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, VIII| passivo, una cert'aria di rassegnazione indulgente, che si esprimeva 18 1, VIII| suo sorriso di indulgente rassegnazione.~ ~Era quel sorriso che 19 2, IX| ammirabile e d'una santa rassegnazione, che si logoran le ossa 20 4, I| accentuato, notò in lei una certa rassegnazione serena, che gli destò il 21 4, I| accumulato, quella che par rassegnazione ragionevole alla propria 22 4, II| Cambiasi rispose con aria di rassegnazione filosofica: — Sarà dura, 23 5, I| casa quell'atteggiamento di rassegnazione silenziosa, che era un suo 24 5, VII| oscura e chiusa, e una muta rassegnazione, la rassegnazione del bove 25 5, VII| una muta rassegnazione, la rassegnazione del bove allo stato delle 26 5, VIII| la sua impotenza, la sua rassegnazione, — poi con impeto baciò 27 7, VII| rudi fatiche e di trista rassegnazione, si sciolse in uno scoppio La quistione sociale Parte
28 1 | quello spirito religioso di rassegnazione che faceva sopportare i 29 1 | pretendere da loro l'antica rassegnazione.~ ~Sì, la quistione sociale Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, III| quello spirito religioso di rassegnazione che faceva sopportare i 31 SpeGlo, III| pretendere da loro l'antica rassegnazione.~ ~Sì, la quistione sociale 32 SpeGlo, VII| d'angoscia ribelle a ogni rassegnazione, senza una ripugnanza del 33 3Capit, Tor| profondi. Tutto spira pace, rassegnazione e penitenza. Chi passa di 34 3Capit, Roma| incrocia le braccia in atto di rassegnazione.~ ~- Abbasso! Abbasso! - 35 3Capit, Roma| tanti addii supremi, tanta rassegnazione, tanto dolore, tanto coraggio; Sull'oceano Capitolo
36 6 | cert'aria di bontà e di rassegnazione serena. All'avvicinarsi 37 6 | inosservata. Ma quella timida rassegnazione, appunto, e quell'ombra 38 7 | rispose con la sua dolce rassegnazione. E data un'occhiata al termometro: — 39 8 | sul viso, e per la dolce rassegnazione con cui essa mostrava di 40 11 | rinunziavano, facendo un atto di rassegnazione. L'ultimo sentimento dei 41 14 | basso, a intervalli, con rassegnazione: - Non è vero, non è vero, 42 15 | fargli accettar la morte con rassegnazione. Negli sguardi che girava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License