IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pronunciava 4 pronunciò 7 pronunzi 4 pronunzia 42 pronunziamo 4 pronunzian 1 pronunziando 8 | Frequenza [« »] 42 presentimento 42 presentò 42 pronto 42 pronunzia 42 raccogliere 42 rassegnazione 42 resistenza | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze pronunzia |
Cuore Parte, Capitolo
1 mag, 4| domandò sgarbatamente, con pronunzia straniera:~ ~- Che vuoi?~ ~ Fra scuola e casa Parte
2 3 | aveva con la sua barbarica pronunzia suscitato nella scuola una 3 3 | prendere delle lezioni di pronunzia.~ ~— Ma come! — esclamò 4 3 | Ma se prende lezioni di pronunzia da un anno!~ ~Il professore 5 3 | Vera scuola di lettura a di pronunzia toscana, ad uso degli studenti 6 3 | che dava per toscana la pronunzia di Mondovì, e pigliava trenta L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 4| sostituivano i gesti, e alla pronunzia scolpita un barbugliamento 8 1, 12| bene. Non parla bene chi pronunzia male. E noi, quasi tutti, 9 1, 12| cattiva imitazione della loro pronunzia che fanno certuni fra noi. 10 1, 12| correggere i difetti della tua pronunzia dialettale, cominciando 11 1, 12| degli orrori della nostra pronunzia, veramante! E a dare il 12 1, 12| abbiamo altri difetti di pronunzia, dei quali i libri non ci 13 1, 12| alla berlina della cattiva pronunzia la nostra cara provincia, 14 1, 12| parecchi dei nostri difetti di pronunzia sono comuni a varie regioni 15 1, 12| converte in u le o finali, e pronunzia l’u alla francese cont una 16 1, 12| il t in d dopo l’n, che pronunzia inghiostro e angora, e mobbile 17 1, 12| stùdiati di correggere la tua pronunzia. Ma pronunziar le parole 18 1, 12| forza, in certo modo, nella pronunzia viziosa delle parole, che 19 1, 12| teatro, sta’ attento alla pronunzia degli attori che pronunzian 20 1, 12| voce dolce se la sciupa una pronunzia ingrata? Se viaggerà fuori 21 1, 12| anche propaganda di buona pronunzia, perchè la può fare senza 22 1, 12| non fanno di quella bella pronunzia che una caricatura stucchevole.~ ~ ~ ~ 23 1, 13| buona lingua e della bella pronunzia. Ma non riusciva a ingannar 24 1, 14| spesso a voce alta, con pronunzia netta. Passerai poi dalla 25 1, 17| errori d’ortografia o di pronunzia del prossimo, ed è ridicolo, 26 2, 10| me e lei, fuorchè nella pronunzia. La differenza grande che 27 2, 12| alla lingua, come vizi di pronunzia, e ci restano attaccati 28 2, 12| intoppato in una difficoltà di pronunzia. Ma intoppò dopo le prime 29 2, 14| femminile e chi maschile, e chi pronunzia tramvia e chi tranvia, poichè 30 2, 20| anche quegl’idiotismi di pronunzia, che prima deridevi, quando 31 2, 21| ma non negl’idiotismi di pronunzia che ai toscani si rimproverano, 32 2, 21| leggermente la c: si sentiva nella pronunzia perfetta che, fuor di Toscana, 33 2, 21| parlar perfettamente. Ma la pronunzia era il pregio minore del 34 2, 21| propria e colorita, della pronunzia bella, dell’accento e del Marocco Parte
35 2 | per maggiore facilità di pronunzia. Era un giovanotto grande 36 11 | pretto italiano, salvo la pronunzia moresca:~ ~— Signori, stiano Olanda Parte
37 5 | fasto monarchico. Il Re pronunzia dei discorsi ai banchetti 38 5 | semplice, e moltissimo la pronunzia. E questa medesima somiglianza 39 5 | bambino e gli ultimi che pronunzia il nonno. Nessun poeta fu 40 15 | disse in italiano, con una pronunzia impossibile ad esprimersi, Primo maggio Parte, Capitolo
41 2, II| alle estremità. Dalla sua pronunzia non si capiva di che parte 42 2, II| d'Italia fosse: aveva la pronunzia indeterminata di chi è vissuto