Costantinopoli
   Capitolo
1 | Balta-Ogli, già turbato dal presentimento della sconfitta, che fece Cuore Parte, Capitolo
2 mag, 4| marito né dal cugino, il presentimento sempre vivo di qualche grande Fra scuola e casa Parte
3 2 | di morire, ma pure per un presentimento confuso, che lei l'avrebbe 4 2 | lui. E con questo triste presentimento, senz'aspettare la direttrice, 5 2 | vivendo ancora con quel presentimento inquieto che la storia dolorosa 6 8 | maestra tremò, presa dal presentimento di qualche atto di audacia.~ ~ 7 8 | ripresa dal suo terribile presentimento. — Ho paura che me lo ammazzino! — 8 8 | per rispetto a lei, ma pel presentimento di qualche cosa di grave, 9 8 | singhiozzi.~ ~ ~ ~Ma un presentimento confuso che quello dovesse 10 8 | effetto appunto di quel presentimento, che le annunziava una fine, La maestrina degli operai Paragrafo
11 5 | maestra tremò, presa dal presentimento di qualche atto di audacia.~ ~ 12 23 | ripresa dal suo terribile presentimento. «Ho paura che me lo ammazzino!» 13 24 | per rispetto a lei, ma pel presentimento di qualche cosa di grave, 14 27 | Ma un presentimento confuso che quello dovesse 15 27 | effetto appunto di quel presentimento, che le annunziava una fine, Olanda Parte
16 4 | questo, nutriva un vago presentimento della sua prossima morte, Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, III| aveva da qualche tempo un presentimento. Intanto ch'egli stava pensando, 18 1, VIII| trovava resistente, e col presentimento confuso d'una resistenza 19 1, IX| turbate, avevano tutte un presentimento che sarebbe finita male, 20 2, II| gli sorse la speranza, il presentimento quasi, che l'avrebbe trovato 21 4, I| una inquietudine, quasi un presentimento che quella pace non sarebbe 22 5, IX| in attesa continua, in un presentimento tremante rassegnato d'una 23 6, I| gli si levò nell'animo il presentimento di qualche cosa di tragico 24 6, IV| nuovo lo colse un confuso presentimento di qualche cosa di tragico 25 6, VII| fior di labbra: — Ho un presentimento.~ ~Gli domandaron quale, 26 6, XI| misera vita d'albergo — il presentimento delle nuove ire che gli 27 7, III| poteva durare. E quel certo presentimento d'altre volte, ma senza 28 7, III| eventualità gli sfuggiva, e il presentimento rimaneva; ma sensibile a 29 7, IV| alle lotte feconde, quel presentimento d'un migliore avvenire per 30 7, IV| lasciò con tristezza. Un presentimento — quel presentimento sempre 31 7, IV| Un presentimento — quel presentimento sempre rinascente — gli 32 7, IV| cuore, tutt'a un tratto: il presentimento di un avvenimento misterioso La quistione sociale Parte
33 1 | confuso di colpa, è questo presentimento vago di qualche cosa di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
34 Espos | infermo sgomentati da un presentimento tremendo. E con questa tristezza Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, III| confuso di colpa, è questo presentimento vago di qualche cosa di 36 SpeGlo, VI| dalla scena distraeva il presentimento, la preparazione, l'incalzarsi 37 SpeGlo, VII| nel pugno, che neanche il presentimento della morte, che qualche 38 3Capit, Tor| fronte, come un raggio, il presentimento dell'epopea dei Mille; battaglioni 39 3Capit, Fir| come, quando; con un presentimento confuso, con un desiderio Sull'oceano Capitolo
40 1 | cubicolo soffocante, il presentimento dell'uggia e dei calori 41 2 | derivar da altro che da un presentimento misterioso di dover morire 42 10 | capezzale, dicendo che aveva il presentimento di non trovar più suo marito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License