IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] studentesse 5 studenti 45 studi 145 studia 41 studiai 5 studiala 5 studiale 1 | Frequenza [« »] 41 schiavi 41 scrisse 41 sperare 41 studia 41 superiori 41 trovo 41 vela | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze studia |
Cuore Parte, Capitolo
1 nov, 10| soldato! - Egli è buono, studia; ma è così magrino e smorto, 2 dic, 1| sottrazioni. Alla scuola non studia che l'aritmetica, e se desidera 3 dic, 2| tempo era là, perché egli studia anche per la strada: ci 4 dic, 9| quella voce rozza. Egli studia perfin nei brani di giornale 5 gen, 3| sempre malaticcio, e che pure studia tanto. Suo padre rientra 6 gen, 3| rimboccate sino ai gomiti. E studia, s'impegna; sarebbe uno 7 gen, 9| vorrebbe gareggiare con lui, studia; ma non ce ne può, in nessuna 8 feb, 13| E studiale, le strade, studia la città dove vivi; se domani 9 giu, 4| biondi, com'era d'inverno, e studia senza fatica, e tien desti Fra scuola e casa Parte
10 9 | pace. Il figliuol maggiore studia legge, ed è il cruccio del L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 1| propria lingua se non si studia? Non solo; ma chi non la 12 1, 1| Non solo; ma chi non la studia, e quindi la sa poco e male, 13 1, 1| stesso diletto col quale si studia la pittura e la musica da 14 1, 2| un pitocco.~ ~ ~ ~A chi studia le lingue straniere.~ ~ ~ ~ 15 1, 2| questa verità: che non si studia con amore, che non s’impara 16 1, 2| effetto della quale nessuno studia di correggersi, e ognuno 17 1, 3| fare il maestro a me?... Ma studia prima la lingua!~ ~E qui, 18 1, 6| la stima e la simpatia.~ ~Studia in special modo di dir bene 19 1, 15| sono che un dilettante, che studia la lingua per ispasso, in 20 1, 15| freddo e vuoto pedante chi lo studia! Ma io istituirei delle 21 2, 2| ma che deve imparare chi studia davvero la lingua, perchè 22 2, 2| che malamente se non se ne studia più di quanto occorre a 23 2, 2| E son cinquant’anni che studia la lingua!~ ~ ~ ~ 24 2, 7| letteratura, intendiamoci. Chi studia la lingua lo dovrebbe tener 25 2, 21| nella nostra letteratura. E studia con amore anche l’altro 26 2, 21| travolge ogni cosa. E senti: studia il Guicciardini. Non ti 27 2, 21| un’arte che sgomenta chi studia l’arte; nel quale la conoscenza 28 2, 21| discreto, logico e giusto. Studia il Manzoni e amalo per tutta 29 2, 21| egli fece. Leggi dunque, e studia tutti gli scrittori. Leggi 30 3, 1| cercare lo stile: pensa, studia, opera, ama, vivi, e l’avrai.~ ~ ~ ~ 31 3, 10| che non accade a chi si studia solamente di non ferir l’ Marocco Parte
32 7 | vive tra gli arabi, li studia, li ama, li difende; ha Olanda Parte
33 5 | pastorale; la lingua italiana si studia ancora da molti oggigiorno, Primo maggio Parte, Capitolo
34 3, IV| dubbi. Il cervello di chi studia e ragiona è il laboratorio, La quistione sociale Parte
35 1 | avvenire del socialismo, ne studia con amore le cause, le dottrine Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
36 Hugo, II| sogni, egli lo cerca, lo studia e lo fa suo. I re favolosi 37 Zola, III| generali della rivoluzione; studia man mano che ha da scrivere 38 Parigi | regola il gesto e il sorriso, studia l'inflessione della voce, 39 Parigi | trovate un popolo che più si studia, più rivela dei difetti; Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
40 SpeGlo, III| avvenire del socialismo, ne studia con amore le cause, le dottrine 41 SpeGlo, V| braccio e del pensiero: studia agricoltura, dissoda la