Costantinopoli
   Capitolo
1 | quasi attirati da quella quiete arcana, che entra a poco 2 0 | riposano in una specie di quiete senza pensiero, che somiglia 3 | primi momenti succedette una quiete spaventosa. Molti credevano 4 | era già rientrata nella quiete solenne della notte. Le 5 | tumultuosa e fulminea in quella quiete arcana della grande città 6 | tacitamente; e una certa quiete di santuario regnava in 7 0 | quasi addormentato in una quiete soave e diffusa, che somiglia 8 0 | file di colonne, in una quiete di sepolcro, turbata da 9 0 | quelle fantasie serene e quiete, mi s’affacciava l’immagine 10 | l’ozio è larvato dalla quiete, la dignità fa da maschera 11 | suo supremo desiderio è la quiete, ed egli si preserva con 12 | sommo dell’anima sua, nella quiete non turbata della vita ordinaria; Cuore Parte, Capitolo
13 dic, 8| per qualche minuto, nella quiete della notte, per l'ultima 14 mag, 4| viso delle lacrime dolci e quiete; e andando avanti nelle Fra scuola e casa Parte
15 8 | incominciato un periodo di quiete durevole.~ ~Senonchè, man L'idioma gentile Parte, Capitolo
16 1, 2| appunto, ella ci troverà quiete e sollievo, perchè non c’ 17 3, 11| coscienza una sodisfazione e una quiete, che sono il più dolce premio La maestrina degli operai Paragrafo
18 9 | incominciato un periodo di quiete durevole.~ ~ ~ ~ Marocco Parte
19 11 | cielo, un silenzio, una quiete che beava l’anima. Chi direbbe Olanda Parte
20 3 | settentrionale, di semplicità e di quiete.~ ~Osservai attentamente 21 3 | venticello d’autunno. Allora alla quiete allegra di poc’anzi succede 22 3 | consistere la sua felicità nella quiete agiata e onestamente sensuale 23 5 | personaggi. La tristezza, la quiete contenta che segue la soddisfazione 24 12 | rumorosa e distinta come nella quiete della notte.~ ~Andando dalle Primo maggio Parte, Capitolo
25 1, IX| cosa che potesse turbar la quiete del suo «stabile». E ripeteva 26 3, II| opposte la certezza e la quiete della coscienza di cui aveva La quistione sociale Parte
27 1 | le maggiori apparenze di quiete, anzi più sotto queste, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
28 PrimoG | composto a nobile quiete,~ ~ ~ ~perchè guai a chi Il soldato Poggio Parte
29 1 | triste per me che amo la quiete ed il silenzio, ricevetti Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, III| le maggiori apparenze di quiete, anzi più sotto queste, 31 SpeGlo, VII| cui pare indispensabile la quiete serena dell'animo e la libertà 32 3Capit, Fir| campagna: per tutto era quiete e silenzio. Incontrò qualche 33 3Capit, Roma| passi. Per certe strade quiete e deserte pareva di sentire 34 3Capit, Roma| A poco a poco ritorna la quiete. Il Montecchi continua a Sull'oceano Capitolo
35 1 | sopra il piroscafo una certa quiete, che lasciava sentire il 36 14 | fatiche, o dormenti nella quiete solitaria dei campi, s'erano 37 14 | sinistra che produsse quella quiete improvvisa, e che triste 38 14 | incomprensibili, che nella quiete della notte paiono enormi, 39 15 | muovere. Il silenzio e la quiete d'ogni cosa intorno erano 40 17 | che nei pochi momenti di quiete che passavano tra l'una 41 20 | di tafani, non vi fu più quiete. Un'ora prima dell'alba
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License