IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poverissima 1 poverissimi 1 povero 326 povertà 41 poveruomo 2 povr 2 povra 1 | Frequenza [« »] 41 nuda 41 pelo 41 porti 41 povertà 41 quiete 41 rami 41 rimasero | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze povertà |
Costantinopoli Capitolo
1 0 | ricchezza, che opprime la povertà, che fomenta l’ignavia, 2 | La ricchezza divide, la povertà unisce. Nella casa del povero 3 | per simboleggiare la vile povertà degl’infedeli al cospetto Cuore Parte, Capitolo
4 mag, 4| disgrazie, era caduta nella povertà e nei debiti. Non sono poche Fra scuola e casa Parte
5 3 | Aveva una così disperata povertà d'immaginazione, che da 6 4 | la scienza, i nati nella povertà verso la fortuna, i nati 7 7 | nei quali, sotto la solita povertà disperata della forma, c' 8 8 | che canta le gioie della povertà onesta e compiange i ricchi 9 8 | freno che da quello della povertà, pronto in qualsiasi ora 10 8 | comuni, soffocate dalla povertà e dall'ignoranza, egli principiava L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 2, 3| considerazione di questa povertà della lingua che si parla 12 2, 18| di cadere nella timidità, povertà, impotenza, regolarità eccessiva, La maestrina degli operai Paragrafo
13 3 | che canta le gioie della povertà onesta e compiange i ricchi 14 4 | freno che da quello della povertà, pronto in qualsiasi ora 15 12 | comuni, soffocate dalla povertà e dall'ignoranza, egli principiava Olanda Parte
16 4 | nella proscrizione e nella povertà respinge costantemente le 17 5 | appese alle finestre, la povertà libera e dignitosa dei loro 18 8 | finestre, che rivelano una povertà non scompagnata dal gentile 19 14 | soddisfare, ignorano la propria povertà. Fra loro non ci sono nè Primo maggio Parte, Capitolo
20 1, VI| ordinamento sociale, in cui la povertà sbarrava a una intelligenza 21 1, VIII| presuppone il male, ossia la povertà, l'abbandono; è dunque la 22 1, IX| son là. E quel tanto di povertà che deriva dalla sfortuna 23 1, IX| lavoro duro e poco pagato. La povertà del maggior numero è un 24 2, I| lavora per essa, vive nella povertà e nell'ignoranza, amareggiata 25 2, V| campagna, soggiunse — la povertà pesa meno. In città... si 26 2, V| tutti? Il pensiero della sua povertà gli era continuamente ravvivato 27 2, IX| agiatezza e gli altri nella povertà, e vedrai che quelli diventan 28 3, V| società, condannata alla povertà dall'ingiustizia, all'ignoranza 29 3, V| ingiustizia, all'ignoranza dalla povertà, all'impotenza dall'ignoranza, 30 4, I| del lavoro umile e della povertà onesta, dalle buone promesse 31 4, II| detto la lotta eroica con la povertà, il profondo amore per la 32 5, III| pensiero d'una possibile povertà futura e di più intima comunione La quistione sociale Parte
33 2 | sociale possa prevenir la povertà, attenuare i dolori, scemare 34 2 | impara il rispetto della povertà e del lavoro. Lascia che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, IV| sociale possa prevenir la povertà, attenuare i dolori, scemare 36 SpeGlo, IV| impara il rispetto della povertà e del lavoro. Lascia che 37 SpeGlo, VI| la tirannia, sopportò la povertà, lottò per l'ideale e affrontò 38 SpeGlo, VII| amorosa, ma più vicina alla povertà che all'agiatezza, esercitato 39 SpeGlo, VII| gli odii, il dolore, la povertà, a rinunziare senza titubanza 40 SpeGlo, VII| alla politica, sposò la povertà. E non si diede alla politica, 41 3Capit, Roma| fede il santo amore della povertà e l'eroico disprezzo della