grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | file di bastimenti, piccoli porti, palazzi a fior d’acqua, 2 Arrivo | di sobborghi, scorci di porti, di flotte e di boschi, 3 | più miserevole uomo che porti una corona sul capo. Una 4 | eccetto che la moda lo porti nei nostri paesi, perchè, 5 | Egitto, ed ha così quattro porti amorosi in cui riparare 6 | incomprensibile, che fa pensare a quei porti meravigliosi del mar dell’ 7 | venivano al Serraglio dai porti dell’Africa, della Caramania, 8 0 | sobborghi e tutti i suoi porti, pareva che fosse sparita. 9 | guardano i villaggi ed i porti, passano i palazzi dei vizir, 10 | colli, di villaggi e di porti. È Indgir-Kioi, il villaggio 11 | dalle forme antiche dei porti asiatici del Mar Nero, e 12 | alture, nuove città, nuovi porti.~ ~ ~ ~Si è fra la baia L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 14| Comincia dalla roba che porti addosso, per poi passare 14 3, 11| benedicendo i buoni propositi che porti nel cuore e le belle speranze Marocco Parte
15 14 | considerata uno dei principali porti del Marocco. Fondata da Olanda Parte
16 1 | banchi di sabbia dinanzi ai porti per uccidere il commercio 17 2 | sulla riva e avevano i loro porti. Axel, Goes, Veere, Arnemiuden, 18 2 | quella sabbia colmerà i porti delle città, e la profezia 19 3 | canali formano altrettanti porti abbastanza profondi da ricevere 20 3 | fanno il viaggio ai vari porti d’Europa, frammisti ai bellissimi 21 3 | le città, le campagne, i porti, le navi, i mercati, le 22 5 | soffio di quei paesi nei porti delle sue città, oltre gli 23 8 | settentrionale, spopola i porti fiorenti del mare di Zuiderzee, 24 9 | l’onor della patria nei porti remoti delle Colonie. Addio 25 11 | riva del fiume, dei piccoli porti pieni di piccole barche 26 13 | arrivare in minor tempo ai porti dell’Asia orientale e della 27 13 | una breve navigazione, ai porti dell’est e del sud del continente. 28 13 | dirigersi verso uno dei piccoli porti della Russia, di rasentare 29 14 | dalle strade erbose e dai porti ingombri di sabbia. Ricordi Primo maggio Parte, Capitolo
30 6, I| voce più bassa, aspra: — Porti questo alla cattedra!~ ~ 31 6, XI| perché non lavori? perché non porti del pane a casa? Egli non 32 6, XI| parlarle —, disse al CalottiPorti i denari lei — gli diede 33 7, V| la pianti, sacramento! — Porti altrove il suo decotto di Il soldato Poggio Parte
34 Int | allo Stato una nave che porti il nome «PATRIA».~ ~Queste, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, V| sui mari e fa onorar nei porti d'Italia e di Francia il 36 SpeGlo, V| trionfale in Inghilterra, benchè porti in cuore un alto proposito, 37 3Capit, Roma| Andate, che il diavolo vi porti!~ ~E chiusa in furia la Sull'oceano Capitolo
38 4 | creder vero che l'emigrazione porti via dal paese i germi di 39 8 | quali aveva che fare nei porti dei suoi tre mondi, erano 40 10 | che s'imbarchino in altri porti più passeggieri di quello 41 17 | Dominum! - Che il diavolo ti porti! - Ah! son mezz'andato! -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License