Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | lato guarda la terra e due guardano il marePareva che il 2 | s’avvicinano alle tavole, guardano i pesci in atto meditabondo, 3 0 | accanto a quei disgraziati li guardano e ridono. Costoro credono 4 | si va innanzi, più i cani guardano torvo, più i monelli turchi 5 | formidabili soldati che lo guardano in volto fremendo d’impazienza 6 | e diffidente con cui si guardano i luoghi dove fu commesso 7 0 | dorate, alcune delle quali guardano in una delle vie principali 8 | cose che hanno intorno. Guardano tutti diritto e lontano 9 | paesaggio gentile, e mentre si guardano i villaggi ed i porti, passano Cuore Parte, Capitolo
10 nov, 11| Nobis e Franti soltanto lo guardano per traverso e Votini schizza 11 mag, 6| leggere, aprono i quaderni, guardano i problemi, domandano i L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 2, 1| puri scrittori, e da cui si guardano parlando e scrivendo italiano, Marocco Parte
13 4 | po’ più d’ardimento. Ci guardano con particolare curiosità 14 4 | salutano umilmente e ci guardano sorridendo. Uno di essi, 15 9 | frequenti nelle città, che guardano chi passa cogli occhi sbarrati 16 10 | fermano per vedermi passare e guardano intorno, stupiti ch’io non 17 10 | Non dicono si no; si guardano sorridendo, mi accennano 18 10 | altro fa lo stesso. Poi si guardano, si mettono a ridere e fanno 19 10 | due una mano sul petto e guardano il cielo cogli occhi luccicanti 20 10 | donne e ragazzi, che mi guardano con grande stupore. Uno, 21 11 | ed ammaestrate; tutti ci guardano cogli occhi attoniti e la 22 11 | tutti i mori interrogati si guardano in viso e dicono: — Un libro? 23 11 | alle spalle del pittore, guardano facendo cannocchiale della 24 11 | aspetto, ma disuguali, se si guardano bene, e ingommati, e poco 25 11 | caid, accorrono i soldati, guardano di qua e di , e scoprono Olanda Parte
26 3 | disperatamente e alcuni curiosi guardano sorridendo da una finestra.~ ~ 27 5 | cielo e la terra si[189] guardano con aspetto sinistro, come 28 8 | appena entrati, si fermano, guardano con stupore di qua e di 29 8 | impettite e affagottate, che non guardano, non ridono, non parlano, 30 9 | casa del diavolo, che si guardano a vicenda, l’uno in atto 31 10 | secondo da che parte si guardano; armadi pieni di centinaia 32 16 | i nostri contadini, che guardano qua e timidamente coll’ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
33 PrimoG | mezzo alle due Parigi che la guardano, la sua maestà regale e 34 Espos | meditano sui cataloghi, che guardano, fiutano e discutono ogni 35 Hugo, VII| possa ridere; e i suoi occhi guardano la gente con un'espressione 36 Zola, III| occhi scuri e vivi, che guardano con una espressione scrutatrice, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
37 3Capit, Roma| Pinelli e molti ufficiali guardano giù dalla loggia del palazzo 38 3Capit, Roma| gigantesco? A prima giunta, tutti guardano in su, e tutti dicono come 39 3Capit, Roma| gradinata: non finisce mai. Si guardano le colonne della facciata: 40 3Capit, Roma| guardare sul pavimento: guardano le indicazioni della lunghezza 41 3Capit, Roma| piazza: è un formicaio. Si guardano le statue che sorgono in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License