Amore e ginnastica
   Capitolo
1 18 | bizzarria fino a cambiare il suo eterno cravattino di seta nera Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | soffocava. Che bei momenti, Dio eterno!~ ~Eppure il più grande 3 | Maometto II: – Allà conservi in eterno la gloria del suo possessore – 4 | alla dolcezza del riposo eterno d’un’altra vita: ecco il Cuore Parte, Capitolo
5 gen, 11| scioglierà mai più, mai più in eterno! Oh prega, preghiamo, amiamoci, 6 mag, 4| mano, affamato! Oh! Dio eterno! No! Non voglio morire! Fra scuola e casa Parte
7 2 | per tutta la vita! Oh Dio eterno! Ma si può dare una simile 8 5 | bizzarria fino a cambiare il suo eterno cravattino di seta nera 9 7 | Il Ghigheri, col suo eterno fiore all'occhiello, era L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 2, 14| calotte! – E lui, col suo eterno sorriso: – È inutile. Non Marocco Parte
11 1 | primo con grande fiducia.... Eterno Iddio! Il mio primo pensiero 12 11 | scusa dei ritardi e a quell’eterno pretesto delle lettere smarrite, 13 11 | stringere il nodo, e poi quell’eterno spediente: — A domani. — 14 11 | mai altro rumore che un eterno fruscìo di pantofole e di 15 14 | tante rovine, ecco il lavoro eterno e la gioventù immortale; Olanda Parte
16 4 | anche in Olanda il tormento eterno delle signore?”~ ~Qui mi 17 4 | in Italia e in Spagna l’eterno tormento delle signore?” “ 18 5 | cosa ha voluto dire coll’eterno conflitto dei suoi raggi 19 5 | corrosi, deformati dall’eterno flagello delle onde. Tale 20 8 | nevi secolari, l’inverno eterno, la tristezza solenne delle Primo maggio Parte, Capitolo
21 2, VII| inferno attuale durerà in eterno.~ ~— E crede nell'azione 22 2, IX| Ah! la «rovina»! Quell'eterno spauracchio da vigliacchi, 23 2, XII| viva, gli ripeteva quel suo eterno: — Non t'alterare! —, che 24 3, III| parassiti! Io dovrei vivere in eterno perché potesse corrisponder 25 4, V| commettesse mai più, mai più in eterno di simili pazzie. —Vada, 26 5, VII| vorranno mica durare in eterno così. Quando avranno ottenuto La quistione sociale Parte
27 3 | linguaggio misterioso ed eterno della bellezza, che alla Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
28 Hugo, II| osservazione? In alto v'è quel suo eterno ciel bleu che ricorre ad 29 Hugo, V| Suona! - E suonai. - Dio eterno! Mi parve di sentir sonare 30 Parigi | mese, che quel ritornello eterno di tutte le canzonette, - 31 Parigi | baracca da fiera; quell'eterno sacrifizio d'ogni cosa all' 32 Parigi | uomo dietro quello scherzo eterno? Ma ci son ben altri veli Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 SpeGlo, I| linguaggio misterioso ed eterno della bellezza, che alla 34 3Capit, Roma| amati, onorati, benedetti in eterno!~ ~ ~ ~LA CUPOLA DI SAN 35 3Capit, Roma| sovveniva a me pure~ ~ ~ ~l'eterno~ ~e le morte stagioni e Sull'oceano Capitolo
36 4 | assorti tutti i pensieri, l'eterno femminino aveva già ripreso 37 4 | aveva già ripreso il suo eterno impero anche ; non solo, 38 8 | non ancor conosciuta. Dio eterno! In che maniera liberarsi 39 17 | un anno in un minuto. Dio eterno! Quanto durerà quest'agonia?~ ~ ~ ~ 40 18 | riconosceva a primo sguardo che l'eterno femminino era passato in 41 19 | d'ogni cosa, e da quell'eterno odor di salsedine, di catrame
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License