Amore e ginnastica
   Capitolo
1 5 | studiava di correggere ciascun difetto con un ordine particolare 2 10 | trovan due senza qualche difetto di costituzione!... Oh! Costantinopoli Capitolo
3 | nostri paesi. Se hanno un difetto comune, è quello di camminar 4 | francesi, la buona qualità nel difetto; ed è che sono nature schiette 5 | maniera, fin dall’infanzia, il difetto che hanno quasi tutte delle 6 | rincresce d’aver questo difetto – oppure: – Ma sai che sei Fra scuola e casa Parte
7 3 | padre di far correggere il difetto ortofonico del figliuolo 8 5 | studiava di correggere ciascun difetto con un ordine particolare 9 5 | trovan due senza qualche difetto di costituzione!... Oh! 10 8 | potuto avere? Perfino quel difetto leggerissimo di strabismo L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 9| qualità d’animo. Ed è un difetto terribile, che guai a chi 12 1, 9| più per la vita. Ed è un difetto disgraziatissimo, che il 13 1, 9| affettazione, anche da quel difetto, nel quale quasi tutti cadiamo, 14 1, 10| stimata da tutti; ma aveva un difetto terribile, per il quale 15 1, 10| tempo assai numerosi: il difetto di parlare poeticamente. 16 2, 9| che quasi fa piacere il difetto, chiamandola: – Una bazzina. – 17 2, 9| meglio che, pure avendo quel difetto, non ha animo cattivo. E 18 2, 18| che tu scrivi. Ma c’è il difetto che è in tutti i tuoi scritti. 19 3, 7| buon senso; ma aveva il difetto accennato da Dante dove 20 3, 7| doveva rifarsi da capo.~ ~Il difetto grammaticale più frequente 21 3, 7| consapevole del proprio difetto; ma soggiunse che aveva 22 3, 11| troviamo un errore o un difetto, a cui sia difficile riparare, 23 3, 11| quello è un errore o un difetto; ma, illudendo noi stessi La maestrina degli operai Paragrafo
24 2 | potuto avere? Perfino quel difetto leggerissimo di strabismo Olanda Parte
25 3 | perduto la vista e la ragione. Difetto, in fondo, piuttosto che 26 3 | non vede, ogni cosa; ma è difetto portato a una così meravigliosa 27 5 | essi deridono per questo difetto i Tedeschi; e che siano 28 5 | se gli si deve recare a difetto la mancanza di quelle qualità 29 8 | d’Europa, e il maggiore difetto, quello di non avere portone, 30 12 | mostra invereconda o un difetto ridicolo quello che per 31 15 | rifà in parte di questo difetto, col mettere in mostra la Primo maggio Parte, Capitolo
32 4, V| falsamente, come per un difetto congenito della vista intellettuale; La quistione sociale Parte
33 1 | correggervi di quel nostro difetto congenito all'organo visivo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
34 Zola, I| possiede, per supplire al difetto delle altre. E si può mettere 35 Zola, I| mettere in dubbio se questo difetto sia a deplorarsi, che forse 36 Zola, III| giudizio di alcuni, un certo difetto di sveltezza al suo stile, 37 Zola, III| impostori. - Ha questo gran difetto, - come gli diceva un amico: - 38 Zola, III| immediatamente che è un imbecille; - difetto, - dice, - che gli chiuderà 39 Parigi | difetti; ma in cui ogni difetto ha per riscontro una qualità 40 Parigi | danno suo od altrui questo difetto poichè deriva dal conoscere Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
41 SpeGlo, III| correggervi di quel nostro difetto congenito all'organo visivo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License