Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | maestra, maravigliata di tanto calore di passione in quell'uomo, Cuore Parte, Capitolo
2 apr, 5| Ma discorreva fitto, con calore, dei libri di lettura di 3 mag, 4| immenso mare sempre eguale, il calore crescente, la tristezza 4 mag, 4| E disse questo con tanto calore, che senz'aspettar la preghiera Fra scuola e casa Parte
5 2 | lo credo, — rispose con calore la Galli, — io ho ubbidito 6 2 | con una rapidità e con un calore inusitato. Tutto il corpo 7 5 | maestra, maravigliata di tanto calore di passione in quell'uomo, 8 7 | discussioni egli approvò con calore quello suggeritogli da un 9 8 | dir così, il soffio e il calore, e di cui poteva notare L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 1, 19| mani la lingua perde lume, calore e vita, per ridursi una 11 2, 2| il filo delle idee e il calore dell’ispirazione; e spesso 12 2, 20| potrà.~ ~E come parlava nel calore della passione, così nello 13 2, 21| corretta dall’arte, dal calore del sentimento libero, dalle 14 2, 21| tutta l’anima sua con un calore, con una sincerità, con 15 3, 1| movimento, e gli darà il calore l’onda del tuo sangue, e La maestrina degli operai Paragrafo
16 12 | dir così, il soffio e il calore, e di cui poteva notare Olanda Parte
17 4 | irradia e che conserva il calore della vita nella sua patria. 18 13 | raggio fuggitivo e senza calore. Nondimeno, i poveri naufraghi 19 13 | senza risentire il menomo calore. Una sera che, per timore Primo maggio Parte, Capitolo
20 2, III| Egli le disse piano, con calore: — Grazie.~ ~E vide che 21 3, III| quella dottrina con tanto calore, e dopo averne fatto, com' 22 3, V| afferrò le mani e le disse con calore: — Ma dove hai imparato 23 4, II| con lui, gli espose con calore il disegno del suo libro, 24 5, V| sentì salire come un dolce calore dal seno alla fronte, e 25 5, X| quando pure, portato dal calore del discorso, non avesse 26 6, I| si diffuse a parlar con calore degli esempi mirabili di 27 6, I| conosceva bene, ne parlò con calore — e notò con piacere che 28 6, VII| non osavano parlarne col calore e con l'insistenza a cui 29 6, XIII| mille volte. E soggiunse con calore più forte: — E dicono che La quistione sociale Parte
30 2 | tanto lontano da voi per calore d'affetti e per fede nei 31 3 | bontà, come dal moto il calore, perchè dalla bontà sorge Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
32 Parigi | rimescola vertiginosamente, il calore e il palpito della vita 33 Parigi | attriti da cui esce luce e calore; ogni palmo di spazio disputato Il soldato Poggio Parte
34 1 | soldato, colorito un po' dal calore dello improvvisare.~ ~«Dove Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, I| bontà, come dal moto il calore, perchè dalla bontà sorge 36 SpeGlo, II| tanto lontano da voi per calore d'affetti e per fede nei Sull'oceano Capitolo
37 6 | stilita sulla colonna, e il calore della sua povera fiamma 38 9 | l'urlìo d'un serraglio in calore. E avevamo il fatto nostro 39 10 | spoppati, e trentadue gradi di calore. Qui, nella cuccetta più 40 11 | predicendo da giorni un calore di fornace che avrebbe liquefatto 41 13 | egli rincalzava con maggior calore, tanto che a poco a poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License