Costantinopoli
   Capitolo
1 | Moravia e dell’Ungheria, e le alpi della bassa Austria. È un Cuore Parte, Capitolo
2 mar, 12| lui che fece calare dalle Alpi centocinquantamila Francesi 3 mag, 4| che gli rammentavano le Alpi, e gli davan come un senso 4 giu, 3| mari splendidi e le tue Alpi sublimi, amo i tuoi monumenti 5 giu, 6| pianura immensa, e tutte le Alpi azzurre con le cime bianche. Fra scuola e casa Parte
6 6 | a ricacciare di dall'Alpi una parola barbara sia opera 7 8 | neve, chiusa lontano dalle Alpi bianche, velate dalla nebbia. 8 8 | quelli che scendono dalle Alpi a svernare a Torino con L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 2, 21| italiano nato ai piedi delle Alpi possa con lo studio riuscire La maestrina degli operai Paragrafo
10 | neve, chiusa lontano dalle Alpi bianche, velate dalla nebbia. 11 4 | quelli che scendono dalle Alpi a svernare a Torino con Primo maggio Parte, Capitolo
12 1, I| guardando con occhio sereno le Alpi azzurre, sorbì lentamente 13 1, I| a cercare al caffè delle Alpi, dove andava ogni giorno 14 1, I| Bianchini. Il caffè delle Alpi era più popolato del solito. 15 1, IX| abbiamo gli Appennini e le Alpi! — Ma lasciò ad un tratto 16 3, V| chiusa all'orizzonte dalle Alpi azzurre, spiccate nel cielo 17 4, III| dei viali eran gialli, le Alpi già bianche, ma la stagione 18 7, VI| mattina, al caffè delle Alpi, dove il buon padre Bianchini 19 7, VII| Non aveva mai visto le Alpi così azzurre e le colline Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
20 Espos | Passano i Pirenei, passano le Alpi; uno scintillio diffuso 21 Espos | paesaggi deliziosi delle Alpi e del Reno; poi in un bazar 22 Espos | ghiacciai, agli uragani delle Alpi, le rive ridenti di Sorrento, 23 Hugo, II| come una montagna delle Alpi. Tutte le sue creazioni Il soldato Poggio Parte
24 1 | annuvolato, la catena delle Alpi era coperta; non si vedeva Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, V| capitanare i cacciatori delle Alpi.~ ~ ~ ~Scoppiata la guerra, 26 SpeGlo, V| valorosi Cacciatori delle Alpi; e tra le prime file il 27 SpeGlo, VI| passaggio ardimentoso delle Alpi, mentre l'autor dell'«Adelchi» 28 SpeGlo, VII| della vittoria.~ ~E varca le Alpi e scende in Lombardia; ma, 29 3Capit, Tor| Appennino genovese e delle Alpi, dai gioghi di Diego e di 30 3Capit, Tor| chiuso a sinistra dalle Alpi, a destra dalla collina, 31 3Capit, Tor| il tendone bianco delle Alpi che chiude via Dora Grossa, 32 3Capit, Tor| sinistra, l'una chiusa dalle Alpi, l'altra chiusa dalle colline. 33 3Capit, Tor| monotonia, che spalanca verso le Alpi la gran bocca di piazza 34 3Capit, Tor| piramidi bianche. Pare che le Alpi mettano nelle sue piazze 35 3Capit, Tor| bellezza formidabile delle Alpi, e di quel sentimento affettuoso 36 3Capit, Tor| che già vagava di delle Alpi, ritorna tutto in Italia. 37 3Capit, Tor| disegnassero sulla bianchezza delle Alpi. È un quartiere ridente, 38 3Capit, Tor| colle braccia tese verso le Alpi.~ ~* ~ ~Proseguendo di 39 3Capit, Tor| coperta di neve, quando le Alpi son tutte bianche, le colline 40 3Capit, Tor| anfiteatro azzurro delle sue Alpi.~ ~ ~ ~ 41 3Capit, Fir| venute dalle falde delle Alpi, che quando c'è confusione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License