Costantinopoli
   Capitolo
1 Arrivo | sorrideva; era una notte serena e tepida; il mare accarezzava 2 Arrivo | Una maestà infinitamente serena è diffusa su tutta quella 3 0 | leggiero, odoroso, colla mente serena, col cuore contento, con 4 | domandar lume a una mente serena e conforto a un cuore gentile. 5 | come sempre, la maestà serena di Stambul e la bellezza 6 0 | prometteva una giornata serena. Sotto di noi, tutto era Fra scuola e casa Parte
7 7 | Parini?~ ~Egli rispose con serena disinvoltura: — No.~ ~Un L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 2, 16| scritto, considerato a mente serena, esulano gli elementi della 9 3, 11| possa giudicare a mente serena e ad animo riposato l’opera 10 3, 11| nobilissima con l’anima serena e piena di fede. Ti sorrida Marocco Parte
11 11 | nella gola. La notte era serena, lo sposo teneva per mano Olanda Parte
12 5 | s’elevò in quella regione serena e libera fuor della quale 13 8 | amichevole e di ammirazione serena, che si rivela in un sorriso 14 8 | focolare, e mi siedo con più serena allegrezza alla tavola parca Primo maggio Parte, Capitolo
15 2, II| negli occhi la sua fede serena nell'avvenire. — Oh! si 16 2, VI| infaticabile, confidente e serena, da quella beata sicurezza 17 4, I| una certa rassegnazione serena, che gli destò il sospetto 18 7, III| appena poté, con la mente più serena e con l'animo più libero 19 7, IV| fidanzato, e quella primavera serena e tepida accelerava il movimento 20 7, VII| Egli si svegliò con l'anima serena. Il suo primo pensiero corse 21 7, VII| della suocera — la faccia serena e trionfante di Bianchini La quistione sociale Parte
22 2 | l'animo a un'altezza così serena, esporre il mio pensiero 23 2 | celebrata ogni anno con più serena dignità. Oh, certo, essa 24 3 | profitto bisogna aver la mente serena, che non s'ha la mente serena 25 3 | serena, che non s'ha la mente serena se non s'ha il cuore in Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
26 Espos | d'ammirazione amorosa e serena. Davanti ai quadri del De 27 Espos | grazia giovanile e di maestà serena, che ci fa aggiungere un Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
28 SpeGlo, I| profitto bisogna aver la mente serena, che non s'ha la mente serena 29 SpeGlo, I| serena, che non s'ha la mente serena se non s'ha il cuore in 30 SpeGlo, IV| animo a un'altezza, così serena, esporre il mio pensiero 31 SpeGlo, IV| celebrata ogni anno con più serena dignità. Oh certo, essa 32 SpeGlo, V| Parla una parola alta e serena nella quistione formidabile 33 SpeGlo, V| una discesa trionfale e serena come d'un astro che tramonta. 34 SpeGlo, VI| vita, tanto la sua morte è serena; affranto da tante fatiche, 35 SpeGlo, VII| eloquenza così mite e così serena. Vi ricordate di quel mirabile 36 SpeGlo, VII| indispensabile la quiete serena dell'animo e la libertà 37 3Capit, Tor| colori, così maestosamente serena nella immensità dei suoi 38 3Capit, Roma| accompagnarono lo sguardo, e la serena e lieta dignità con cui 39 3Capit, Roma| doveri, coll'anima lieta e serena; e questo vi par poco? E Sull'oceano Capitolo
40 6 | bontà e di rassegnazione serena. All'avvicinarsi del medico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License