Costantinopoli
   Capitolo
1 | monasteri. Tratto tratto sentite uno scoppio di risa, e alzando 2 | vedono; siete soli, e vi sentite come in mezzo a una folla; 3 | Soltanto qualche volta sentite gridare alle vostre spalle: – 4 | turca e tutta silenziosa, sentite a un tratto uno squillo 5 | quanto sono lontane! Voi vi sentite soli in un altro mondo e Cuore Parte, Capitolo
6 ott, 2| voce grossa, ma buona: - Sentite. Abbiamo un anno da passare Fra scuola e casa Parte
7 2 | altro! Ah, ne ho viste e sentite! No, no, mi lasci dire. 8 7 | egli diceva ex abrupto:— Sentite questi pochi versi che....~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
9 1, 2| parlate questo, parlate e sentite parlare un italiano povero 10 1, 12| riescono sgradevoli, non siano sentite dagli italiani delle altre 11 2, 14| Au rrrevoirrr! Ma non sentite che dolcezza? – E allora 12 2, 14| delle buone ragioni, che vi sentite battuti, battuti a piatta 13 2, 17| ospitalità a un articolo, render sentite azioni di grazie (questa 14 3, 10| proprio sull’atto il cantante, sentite non di meno che non hanno Marocco Parte
15 6 | consulto. — Che cosa vi sentite? — domandò il signor Miguerez, Olanda Parte
16 15 | Un momento!” gli gridai; “Sentite! Una parola! Come mai.....”~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
17 1, VIII| lontani delle moltitudini. Non sentite che la pietà acuta. E siete 18 1, IX| miglioramento del mondo? Come non sentite che, se anche l'idea è erronea, 19 1, IX| vi dice nulla? Come non sentite almeno un po' di pietà? La quistione sociale Parte
20 2 | gratitudine? E come non sentite che un più alto dovere di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
21 Espos | Arrivati a un certo punto, sentite un fracasso Indemoniato 22 Espos | d'un'officina. Ma qui vi sentite già dare al capo un misto 23 Espos | vita signorile, e già vi sentite come viziati da mille desiderii 24 Espos | scene intime di costumi, sentite ingenuamente e rese con 25 Hugo, II| qualche volta nauseati; sentite il bisogno di riposarvi 26 Hugo, VII| tutta l'anima quello che sentite per lui, su due piedi, 27 Parigi | indigna; un giorno in cui vi sentite rabbiosamente stanchi di 28 Parigi | per la gente minuta. E vi sentite disposti a perdonar molto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
29 SpeGlo, IV| gratitudine? E come non sentite che un più alto dovere di 30 3Capit, Roma| qualche minuto di attenzione. Sentite. Dopo che uno di voi avrà 31 3Capit, Roma| dovessero essere ignoti; sentite a poco a poco come una stretta 32 3Capit, Roma| in pace, figlio mio! - e sentite alle spalle i passi gravi 33 3Capit, Roma| dolore, tanto coraggio; sentite nella stessa riverenza amorosa, 34 3Capit, Roma| Roma attuale; quella che sentite sul vostro capo è l'antica; 35 3Capit, Roma| vostro capo è l'antica; sentite e pensate come se, risalendo 36 3Capit, Roma| abbracciò la cinta di Roma, e sentite la potenza prodigiosa del Sull'oceano Capitolo
37 4 | conciliatore. Ah! ne avrebbe sentite, più tardi. Ce n'era disgraziatamente 38 13 | cercasse di persuaderle: - Ma sentite, ricordatevi: ieri ho pur 39 14 | sguardo, scompare. E allora sentite altri rumori sopra coperta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License