Amore e ginnastica
   Capitolo
1 30 | mani e gridando, la Pedani, pallida e trafelata, si dovette Costantinopoli Capitolo
2 | sono certamente che una pallida immagine i mercati delle 3 | Questo bel moro dalla faccia pallida e dagli occhi neri, ravvolto 4 | cimiteri, stormi di gente pallida e scapigliata, stravolta 5 | rossa. Un raggio di luce pallida, scendendo dalla vôlta, 6 0 | rischiarati da un raggio di luce pallida che si rompe negl’incrociamenti Cuore Parte, Capitolo
7 gen, 10| scialle che strascicava, pallida, incurvata, con la testa 8 mar, 7| prima superiore; ma così pallida, poveretta e tossiva così Fra scuola e casa Parte
9 2 | avendo visto la ragazza più pallida del solito e con gli occhi 10 2 | pure curiosità, ma un po' pallida in viso.~ ~— È lei che ha 11 2 | racconsolata. Era poco più pallida del solito; la commozione 12 2 | faccia, correndo, la serva, pallida, con dei panni tra le mani, 13 5 | mani e gridando; la Pedani, pallida e trafelata, si dovette 14 8 | signora maestra, che è così pallida? — e lei, anche stando bene, 15 8 | nera arruffata, la faccia pallida e seria, con due baffi corti 16 8 | oscurità con due dischi di luce pallida; lo strepito delle macchine 17 8 | Che c'è stato? Perchè sei pallida? Che t'hanno fatto?.~ ~Veramente, L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 1, 17| dici invece: quella faccia pallida, non fai capir così bene La maestrina degli operai Paragrafo
19 3 | signora maestra, che è così pallida?» e lei, anche stando bene, 20 3 | nera arruffata, la faccia pallida e seria, con due baffi corti 21 16 | oscurità con due dischi di luce pallida; lo strepito delle macchine 22 17 | Che c'è stato? Perché sei pallida? Che t'hanno fatto?».~ ~ Marocco Parte
23 1 | visetto pieno, carnagione pallida, boccuccie rotonde, mani 24 3 | colla faccia stravolta e pallida di chi ha visto in faccia Olanda Parte
25 3 | particolare di pittura. Una luce pallida, ondeggiante con una mobilità 26 4 | ora riapparisce. La luce pallida alla campagna non so 27 8 | dove formicola una plebe pallida e trista per la quale un Primo maggio Parte, Capitolo
28 1, V| anni: era alta di statura e pallida, e aveva gli occhi scuri 29 3, II| certo mistero, la figura pallida di Maria Zara. Ma del Rateri, 30 7, III| immenso di tenerezza, così pallida, così esile, che a loro Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
31 Espos | quella pittura corretta, pallida, diafana, di colori limpidi, 32 Hugo, II| basta a render nemmeno una pallida idea di quel non so che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 3Capit, Roma| che non vi darò che una pallida immagine della realtà! Son Sull'oceano Capitolo
34 2 | Accennava alla ragazza pallida, con la croce al collo, 35 6 | della sua compagna, più pallida, più esile che non l'avessi 36 6 | che usciva da quella bocca pallida dovesse risuscitare a poco 37 12 | e di tutti, la puerpera pallida, ma sorridente, tenuta su 38 17 | signorina di Mestre, più pallida degli altri giorni, fuorché 39 19 | garibaldino e la zia, più pallida in viso, e più sfinita che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License