Amore e ginnastica
   Capitolo
1 14 | stesso scopo. E disse con semplicità: - Quello che sposerà me, Costantinopoli Capitolo
2 0 | pare che disdegnino la semplicità del mangiare come una pitoccheria 3 0 | Sono navate enormi, d’una semplicità austera e grandiosa, bianche 4 0 | che solleva la mente, e di semplicità che la fissa in un solo 5 0 | nitidissime e belle d’una certa semplicità superba, che ci faceva abbassare 6 | e di prudenza; una certa semplicità patriarcale, una tendenza Fra scuola e casa Parte
7 5 | stesso scopo. E disse con semplicità: — Quello che sposerà me, L'idioma gentile Parte, Capitolo
8 2, 6| condizione necessaria della loro semplicità ed evidenza. Nel dizionario 9 2, 17| loro il sentimento della semplicità, e anche, se l’hanno, la 10 2, 21| animate, e che graziosa semplicità negli esordi e nelle considerazioni 11 2, 21| ma non per effetto d’una semplicità elementare: ha la chiarezza 12 2, 21| ha imitato nessuno. Ma la semplicitàdomanderai – la naturalezza, 13 2, 21| quale troppo facilmente la semplicità degenera in sciatteria, 14 2, 21| sentimento ch’egli esponeva. Alla semplicità signorile e amabile del 15 2, 21| concatenazione d’argomenti e lucida semplicità di dizione ragionava, smorzando 16 3, 8| in cui sono congiunte la semplicità e l’eleganza, l’ampiezza 17 3, 9| limpida e pacata.~ ~ ~ ~La semplicità. – Vengo non desiderata, Marocco Parte
18 11 | con molto ordine e grande semplicità di linguaggio. Fece molte 19 11 | nomadi conservano almeno la semplicità austera dei costumi antichi, Olanda Parte
20 3 | città settentrionale, di semplicità e di quiete.~ ~Osservai 21 3 | loro costumi, ma per la semplicità del loro nutrimento: si 22 5 | bella testimonianza della semplicità patriarcale dei costumi 23 5 | dolcezza, e scritti con semplicità ingenua e delicata arguzia. 24 7 | perle avevano sbandito la semplicità patriarcale del vestire Primo maggio Parte, Capitolo
25 1, VI| cortesia e di franchezza, di semplicità, d'entusiasmo e di forza; 26 2, III| paciona e rispose con amabile semplicità: — Il mio parere è quello 27 2, VI| alla mitezza una grande semplicità, benché si desse l'aria 28 4, III| scuola —, rispose Alberto con semplicità.~ ~— Rischierà la cattedra — 29 7, V| pretesto a moniti, con una semplicità intelligibile a tutti, con Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
30 Espos | liberali, decorata con una semplicità severa, dalla sala delle 31 Hugo, VII| queste poche parole con una semplicità e una grazia, da farsi baciare 32 Hugo, VII| ardenti, parla colla medesima semplicità. Di che bisogna concludere 33 Zola, III| una sicurezza e con una semplicità, che non vien nemmeno in Il soldato Poggio Parte
34 1 | esprimendosi però sempre con semplicità ed in modo da lasciar trasparire Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, V| modo d'esordio, con quella semplicità che è una forma di rispetto 36 3Capit, Tor| maestà di metropoli e di semplicità provinciale, da far pensare 37 3Capit, Tor| stile duro dell'Alfieri, la semplicità nuda di Silvio Pellico, Sull'oceano Capitolo
38 11 | a credere, e d'una certa semplicità di solitari, rarissima a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License