IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] realistica 1 realizza 1 realmente 2 realtà 38 reati 5 reato 2 reazionari 2 | Frequenza [« »] 38 penne 38 perduta 38 qualsiasi 38 realtà 38 rimasi 38 risposi 38 ritorna | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze realtà |
Amore e ginnastica Capitolo
1 16 | felice per più giorni. Fu una realtà o un'illusione? Dopo quel Costantinopoli Capitolo
2 Arrivo | il Gautier dubita della realtà di quello che vede; e tutti 3 0 | Ma, pur troppo, trovai la realtà peggiore dell’aspettazione. 4 0 | Costantinopoli paia molto operosa, in realtà è forse la città più pigra Fra scuola e casa Parte
5 3 | aveva inteso dire; ma la realtà visibile gli faceva l'effetto 6 5 | felice per più giorni. Fu una realtà o un'illusione?~ ~Dopo quel L'idioma gentile Parte, Capitolo
7 1, 3| comico al discorso; ma in realtà perchè non sanno l’espressione 8 2, 2| dire per dispetto; ma in realtà mi riuscivan nuove quasi 9 2, 21| trascina; nella pittura della realtà comica, nella descrizione 10 2, 21| strettamente legato alla realtà delle cose, il più potentemente 11 3, 4| della parola viva, com’è in realtà, ma qualche cosa di convenzionale, 12 3, 5| le scriveva; ma sono in realtà quasi sempre “l’ultimo effetto 13 3, 10| farsi scorgere; ma che in realtà cantano anch’essi. Il canto Marocco Parte
14 6 | richiamò al sentimento della realtà. Strinse la mano a tutti, 15 11 | Sultano, in apparenza, ma in realtà, pensan loro, per vedere, Olanda Parte
16 1 | perpetuamente al sentimento della realtà, deve averlo reso un popolo 17 3 | gran poeta tedesco, a una realtà prosaica, dalle occupazioni 18 3 | lui il sentimento della realtà: le sue figure invece di Primo maggio Parte, Capitolo
19 1, V| quasi visibile come una realtà, l'abusata immagine dell'« 20 1, IX| capire molto di più che in realtà non facesse. Non si poteva 21 3, III| della grande e formidabile realtà, reticenti interessati o 22 5, III| molti, essi combattevano in realtà, senz'avvedersene, anche 23 5, IV| nella fiamma, così che, in realtà, egli non pensava, non sentiva, 24 7, VI| speranza quello che in lui, in realtà, era un timore: che il movimento La quistione sociale Parte
25 1 | certi avvenimenti; che, in realtà, il movimento è lentissimo 26 2 | non sono ancora diventate realtà. – Ah! v'ingannate. Erano 27 2 | esse possano tradursi in realtà.~ ~Studiando i fenomeni Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
28 Hugo, V| sfuggiva il sentimento della realtà. Mi domandavo se il Vittor 29 Parigi | mirabilmente a farla diventare realtà; che impulso strapotente Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, III| certi avvenimenti; che, in realtà, il movimento è lentissimo 31 SpeGlo, IV| non sono ancora diventate realtà. - Ah! v'ingannate. Erano 32 SpeGlo, IV| esse possano tradursi in realtà. Studiando i fenomeni sociali 33 SpeGlo, V| abbracciarla intera nella sua realtà quasi ancora parlante e 34 3Capit, Roma| una pallida immagine della realtà! Son cose che non si possono 35 3Capit, Roma| sfondi già visti; quando in realtà si procede. A volte, il Sull'oceano Capitolo
36 6 | tutte le opere umane: la realtà eterna non è che questa 37 17 | natura umana. Ecco dunque la realtà che desideravi, stupido 38 17 | nuovo il sentimento della realtà, più tremendo di prima,