grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 | fra due continenti e due mari. S’ha a nostra disposizione 2 | grosse di quelle dei nostri mari; le ostriche dell’isola 3 | che guizzano fra i due mari, inseguiti dai delfini e 4 0 | stretti, due continenti, tre mari, venti città, una miriade 5 | convergono, come a un centro, due mari e due stretti; vi mettevano 6 | sacra del Signore «dei due mari e dei due mondi,» e chi 7 | scialli, che regnò sui due mari e sui due mondi da Ahmed 8 0 | stretto – un mare – due mari: tutta Costantinopoli è Cuore Parte, Capitolo
9 ott, 9| rumorose, lungo le rive dei mari e dei laghi, dove sotto 10 giu, 3| figliuol tuo. Amo i tuoi mari splendidi e le tue Alpi Fra scuola e casa Parte
11 4 | montagne di ghiaccio ai mari di grano, dai boschi di L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 1, 15| campagna, e passo fiumi, corro mari, salgo montagne, scendo Marocco Parte
13 1 | lassù l’occhio spazia su due mari e due continenti. Si vedono Olanda Parte
14 1 | che portino al mare nuovi mari; e quel mare che, quasi 15 1 | vasti laghi tempestosi, come mari che si toccavano l’un l’ 16 4 | trattato della Libertà dei mari; che a trenta era consigliere 17 5 | mormorassero segreti di mari lontani e di lidi sconosciuti; 18 5 | non so che in uno di quei mari di cifre, che si chiamano: « 19 6 | qualche bastimento reduce dai mari tropicali, e moltiplicatosi 20 6 | forze riunite di tutti i mari dovrebbero spezzarsi come 21 8 | Seguono quel bastimento nei mari artici, alla pesca delle 22 8 | agli orrori del polo: i mari ingombri di ghiaccio, il 23 8 | tulipani, mulini a vento, mari lividi ed orizzonti nebbiosi, 24 8 | dell’antica dominatrice dei mari, è ancora la più bella gemma 25 13 | nuova via, a traverso i mari artici, per arrivare in 26 13 | colle Indie a traverso i mari del polo. Quasi tre secoli 27 14 | Zuiderzee, l’ultimo nato dei mari.~ ~Questo grande bacino 28 14 | Olanda. È il più giovane dei mari d’Europa, e presenta veramente Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
29 Espos | un riflesso pallido dei mari boreali, e i mille oggetti 30 Espos | chiarori strani di luna su mari strani, e pescatori e naufragi 31 Espos | una reminiscenza vaga di mari in tempesta, di steppe illuminate 32 Espos | pesca dei grandi cetacei dei mari polari, i tronchi giganteschi 33 Hugo, II| e stordito; e sotto, dei mari neri e tempestosi, tenebre 34 Hugo, II| a traverso le nebbie dei mari polari, o accese della luce Il soldato Poggio Parte
35 Int | viva oltre i confini dei mari, parendogli forse vano raccontarla Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
36 SpeGlo, V| rallegrarsi con lui, che onora sui mari e fa onorar nei porti d' Sull'oceano Capitolo
37 8 | oceano l'apparenza di molti mari congiunti, di cui ciascuno 38 11 | popolo all'idea dei grandi mari va ancora unito un resto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License