IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] kyrie 1 l 9 l' 9290 l. 38 la 21468 là 962 lab 5 | Frequenza [« »] 38 infinite 38 interprete 38 intima 38 l. 38 lasciare 38 mari 38 morì | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze l. |
Fra scuola e casa Parte
1 7 | mezza Firenze. — Signorina L. S., Sassuolo. Mandateci L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 2, 1| Voi in quest’aspetto.~ ~L. – Perchè mi chiami Signora? 3 2, 1| dalla peste bubbonica.~ ~L. – Lo so.~ ~D. – E che ne 4 2, 1| D. – E che ne dici?~ ~L. – Confòrtati. Mi fanno sovente 5 2, 1| me come d’un maestro.~ ~L. – Dici il vero. Ma non pensar 6 2, 1| incontestabile, sorella mia?~ ~L. – Li riconosco.~ ~D. – O 7 2, 1| tutto quello che ho detto?~ ~L. – Nulla, fratello. Son tutte 8 2, 1| Se ne vuoi sentire....~ ~L. – Ne son curiosa.~ ~D. – 9 2, 1| ce n’ho un cestone....~ ~L. – Codeste mi bastano, chè 10 2, 1| passare un fil d’acqua...~ ~L. – Ed è vero anche questo, 11 2, 1| ti riverisco, Signora.~ ~L. – Chiamami sorella.~ ~D. – 12 2, 18| bella qualità, una sola.~ ~L. – Tira il colpo.~ ~R. – 13 2, 18| cravatta per traverso.~ ~L. – Spiègati meglio.~ ~R. – 14 2, 18| la faccia un po’ lunga.~ ~L. – Purchè tu la faccia di 15 2, 18| padroni, un coraggio....~ ~L. – Che io non ho.~ ~R. – 16 2, 18| quel risolino ironico?~ ~L. (buttando il manoscritto 17 2, 18| cravatta per traverso?~ ~L. (lasciandosi ricader sulla 18 2, 18| amico; non ti calunniare.~ ~L. (con un movimento impetuoso 19 2, 18| me la devi far leggere.~ ~L. – E vedi se l’ho fatta con 20 2, 18| prego. Sono curiosissimo.~ ~L. – Quel che, che è la mia 21 2, 18| legittimati dagli scrittori?~ ~L. – Te lo dirò poi. Senti 22 2, 18| sèguita, che mi ci godo.~ ~L. – Sull’uso della preposizione 23 2, 18| perche, in nome di Dio?~ ~L. – E riguardo all’uso del 24 2, 18| fegato?~ ~R. – Ma dunque!~ ~L. – Ma aspetta. Io ti voglio 25 2, 18| ragioni della poltroneria!~ ~L. – E quelle proposizioni 26 2, 18| qualcuna della mia raccolta.~ ~L. – Ce n’ho un cassone. – 27 2, 18| sintassi, che tutti usano?~ ~L. – No, ch’io sia dannato! 28 2, 18| che ragione hai paura!~ ~L. (scoppiando). – Ho paura 29 2, 18| Ah, capisco finalmente!~ ~L. – Sì. Tu conosci il Prudhomme, 30 2, 18| calunni per iscusarti.~ ~L. – E tu lo difendi per farmi 31 2, 18| Codesta è incredibile.~ ~L. – Ma vera. Te ne cito ancor 32 2, 18| che per farti coraggio.~ ~L. – A un vigliaccone par mio? 33 2, 18| bisogno d’una cura rigorosa.~ ~L. – Eh, tu puoi celiare, tu 34 2, 18| le maniche, e picchia.~ ~L. (guardandolo). – Ti ammiro. 35 2, 18| R. – E allora osavi?~ ~L. – Sì, ma (vergognandosi) 36 2, 18| implacabile al Prudhomme!~ ~L. (scrollando il capo). – 37 2, 18| affronterai. Fa’ il giuramento.~ ~L. – Ebbene, andiamo: giuro.~ ~ 38 2, 18| R. – Guerra a morte?~ ~L. (con viso truce, ma con