IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] biancheggiò 1 biancheria 24 bianchetto 1 bianchezza 38 bianchezze 1 bianchi 145 bianchiccie 2 | Frequenza [« »] 38 andarsene 38 andate 38 apparizione 38 bianchezza 38 capricci 38 certezza 38 collera | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze bianchezza |
Amore e ginnastica Capitolo
1 12 | sopra i suoi stivaletti una bianchezza che l'abbarbagliò come un 2 13 | angosciato. Ma quella divina bianchezza che aveva visto dall'abbaino Costantinopoli Capitolo
3 | magnificenza. È per tutto una bianchezza, una grazia d’architetture, 4 0 | rimane come velato dalla bianchezza della luce fin verso sera. 5 | moschee risaltano con una bianchezza di neve in mezzo al verde 6 0 | confuso e svanito nell’immensa bianchezza della religione vincitrice. 7 0 | innanzi abbagliato da quella bianchezza, stupito da quella luce 8 | mezzo ai quali brilla d’una bianchezza di neve una moschea solitaria, Cuore Parte, Capitolo
9 mag, 4| argentina della luna nella bianchezza delicata dell'alba.~ ~Alle Fra scuola e casa Parte
10 2 | e il riso stridulo; una bianchezza marmorea, la franchezza 11 2 | intensamente neri in mezzo alla bianchezza dei cuscini in cui s'affondava 12 5 | sopra i suoi stivaletti una bianchezza che l'abbarbagliò come un 13 5 | angosciato. Ma quella divina bianchezza che aveva visto dall'abbaino 14 7 | luccicava ai gomiti, la bianchezza dei grandi polsini s'andava 15 8 | adolescente, il viso d'una bianchezza lattea e d'una minutezza 16 8 | faceva apparir più pura la bianchezza delicatissima un vestito La maestrina degli operai Paragrafo
17 2 | adolescente, il viso d'una bianchezza lattea e d'una minutezza 18 27 | faceva apparir più pura la bianchezza delicatissima un vestito Marocco Parte
19 1 | che ha per tutto la stessa bianchezza abbagliante e la stessa 20 1 | fermavo dinanzi alla splendida bianchezza di certi spazi di muro, 21 1 | rifugge quasi da tutta quella bianchezza purissima, macchiata soltanto 22 3 | visibili, per la loro nivea bianchezza, a grande distanza, servono 23 11 | staffe d’oro. Tutta quella bianchezza e quell’ampia e lunga cappa 24 12 | dal sole, splende della bianchezza della neve; la sua grande Olanda Parte
25 4 | contaminare d’un punto nero la sua bianchezza.~ ~In quel mentre la fantesca 26 5 | color rosso, pare d’una bianchezza più viva; e le case, con 27 5 | nascoste; e quella infinita bianchezza non è[213] macchiata che 28 15 | alzai.~ ~Dei del cielo, che bianchezza! Paragonai quel collo, ch’ Primo maggio Parte, Capitolo
29 1, IV| lungo e regolarissimo, d'una bianchezza e d'una fermezza marmorea, 30 1, V| ardite si disegnassero sulla bianchezza di quell'orizzonte ideale.~ ~ 31 1, VI| notò pure la finezza e la bianchezza delle mani, con le quali 32 4, III| lontano, e quel viso di una bianchezza e d'una fermezza marmorea, 33 6, XII| non vide nulla, fuorché la bianchezza viva d'un piccolo letto 34 6, XV| da un rapido sguardo alla bianchezza abbagliante che dava al Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
35 Espos | matte appena un sorriso la bianchezza argentea delle filigrane Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
36 3Capit, Tor| tutto si disegna sulla loro bianchezza; le ultime case della città 37 3Capit, Tor| non si disegnassero sulla bianchezza delle Alpi. È un quartiere Sull'oceano Capitolo
38 10 | sulle acque, le dava una bianchezza vivissima, e la faceva parere