IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] usan 1 usando 10 usandoli 1 usano 37 usanza 7 usanze 1 usar 7 | Frequenza [« »] 37 tiene 37 toscano 37 umile 37 usano 37 vagamente 37 velata 37 vizio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze usano |
Costantinopoli Capitolo
1 | loro fratelli di banda, usano nel tentare la gente un L'idioma gentile Parte, Capitolo
2 1, 7| certe famiglie, come tutti usano certi intercalari e hanno 3 1, 10| parole e di frasi che non s’usano mai da chi parla con naturalezza 4 1, 11| in tutti i dizionari, la usano molti italiani d’ogni provincia.~ ~– 5 1, 11| naturalissime a tutti coloro che le usano dove sono generalmente usate. 6 1, 12| abbastanza le doppie, come usano i nostri burattinai quando 7 1, 15| oramai, anche a quelli che li usano, quando li sentono usare 8 2, 3| sapranno o le sanno; ma non le usano parlando perchè non le hanno 9 2, 3| quali sono i modi che s’usano di solito in luogo di quelli, 10 2, 4| prima, e se le parole che s’usano di solito in luogo di quelle 11 2, 10| famigliarissimi, che i toscani usano, e noi no; donde il nostro 12 2, 10| meno famigliare del loro.~ ~Usano essi ancora nel parlar famigliare 13 2, 11| da quello in che altri le usano. Ma il senso comico delle 14 2, 12| verbi e aggettivi) ch’essi usano frequentemente per necessità, 15 2, 12| privilegio di natura possedono e usano molte più parole e frasi 16 2, 13| domandare„ e “dire„ non s’usano a modo di riflessivi. – 17 2, 14| caso di dire: bisogna: s’usano, le usan tutti, e la quistione 18 2, 14| parole nuove usi quelle che s’usano generalmente e che generalmente 19 2, 14| altrove; e anche di quelli che usano la parola ufficiale, chi 20 2, 14| componimenti dei loro discepoli, le usano poi essi stessi a tutto 21 2, 14| alterando essi medesimi, che usano molte parole non usate dalla 22 2, 14| generazione antecedente, che ne usano da vecchi molte altre, che 23 2, 17| maniere viete che tutti usano, anche nel linguaggio famigliare ( 24 2, 18| forme di sintassi, che tutti usano?~ ~L. – No, ch’io sia dannato! 25 2, 19| che i miei devotissimi usano, o sarebbe uggiosa la ripetizione 26 2, 20| tutti i loro concittadini usano in quello stesso caso; donde 27 2, 20| via con la rapidità che usano gli attori quando fingono 28 2, 21| congiunzione semplice, come l’usano i bambini e la gente del 29 2, 21| vocaboli stranieri, che s’usano di necessità per designar 30 3, 4| stessa ragione che non s’usano parlando, si deve scansar 31 3, 4| modi e di forme, che non s’usano parlando perchè non son Marocco Parte
32 1 | nel Marocco, dove non s’usano cartuccie. Un graduato, 33 11 | compratori, per tradizione, usano loro il pudico riguardo Olanda Parte
34 3 | elastica, come quelle che s’usano a innaffiare i giardini, 35 4 | Questa sorta d’annunzi si usano anche in altre occasioni. Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
36 Zola, III| amabilità o di gaiezza, che si usano dalle persone più fredde Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
37 3Capit, Fir| degli aggettivi stessi che s'usano per designare un bel fanciullo,