IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tesa 14 teschi 6 teschio 1 tese 37 teseo 1 tesero 2 tesi 10 | Frequenza [« »] 37 tenuto 37 terrazze 37 terrazzino 37 tese 37 tiene 37 toscano 37 umile | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze tese |
Amore e ginnastica Capitolo
1 12 | non regge con le braccia tese i due manubri che quella 2 17 | cortesia. E, alzandosi, tese la mano per prendere la 3 29 | dormire. Acceso dalla febbre, tese l'orecchio per l'ultima 4 30 | visi sorridenti e di mani tese, in mezzo a un gridìo assordante Costantinopoli Capitolo
5 | terrazze, colle braccia tese e le mani giunte, che chiedevano 6 | sorridente e colle mani tese... e tiro uno dei più lunghi Cuore Parte, Capitolo
7 dic, 8| atterriva, quasi. - Egli tese l'orecchio, col respiro 8 mar, 10| scosse dal vento, o altro.~ ~Tese l'orecchio.~ ~La pioggia 9 apr, 3| i primi con le braccia tese come se volessero arrampicarsi, 10 apr, 3| mano su quelle cento manine tese, come sopra una ghirlanda 11 giu, 2| di fiori color di sangue, tese e scosse pei due capi, e 12 giu, 10| singhiozzi, con le braccia tese verso di lui. - Addio! Addio! 13 lug, 2| due amici; mio padre gli tese la mano, egli la strinse. Fra scuola e casa Parte
14 5 | non regge con le braccia tese i due manubri che quella 15 5 | cortesia. E, alzandosi, tese la mano per prendere la 16 5 | dormire. Acceso dalla febbre, tese l'orecchio per l'ultima 17 5 | visi sorridenti e di mani tese, in mezzo a un gridio assordante Marocco Parte
18 11 | noi, ci voltò le spalle e tese l’altra mano. Quanto si Olanda Parte
19 8 | calcio nel muro. Dalle corde tese fra finestra e finestra, 20 13 | l’acqua era gelata a tre tese e mezza di profondità. S’ Primo maggio Parte, Capitolo
21 2, XII| velavano.~ ~Infine, tanto si tese la corda che si strappò. 22 3, II| quale s'agitavano braccia tese, daghe, bastoni e pennacchi 23 4, I| venne da lui con le mani tese e col buon sorriso d'una 24 4, II| Germania...~ ~Il Bianchini tese l'orecchio.~ ~— E la condizione 25 4, III| tendeva la mano; non la tese. Ma, rivolgendosi al Rateri, 26 5, VI| portamonete nel cappello, e tese questo verso la folla.~ ~ 27 6, I| abbassar di forza le braccia tese, palpando le spalle, turando 28 6, II| venire a lei con le mani tese, indietreggiò, dicendo: — 29 6, XV| terrore e pietà: le braccia tese apparivano, apparivano i 30 7, V| con la nocca delle dita, e tese l'orecchio. Gli parve di 31 7, VII| battendo con le braccia tese sul lastrico del porticato, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
32 SpeGlo, V| avanti il cavallo, egli tese la mano e gridò: - Salute 33 3Capit, Tor| solitaria, colle braccia tese verso le Alpi.~ ~* ~ ~Proseguendo 34 3Capit, Fir| cinta, simili a ghirlande tese intorno alla città, altre Sull'oceano Capitolo
35 5 | sul piatto dello sposo, e tese improvvisamente la mano, 36 7 | gigantesco cigno dall'ali tese, che ci guardasse. Apro, 37 7 | viso ridente e con le mani tese, come se il primo soffio