grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | loro italiano un usciere piemontese, un fiaccheraio lombardo Cuore Parte, Capitolo
2 mar, 6| calabrese, te, Coraci. Col piemontese, saranno dodici. È bello, 3 mar, 12| lui che mandò l'esercito piemontese in Crimea a rialzare con Fra scuola e casa Parte
4 1 | chiave del tesoro. La cuoca piemontese e il Segretario galante; 5 2 | belga, separata dal marito piemontese, al quale era rimasta una L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 7| compassionevole, d’un tessuto tutto piemontese, ricamato d’ogni specie 7 1, 8| che dissi della famiglia piemontese, dove si parla un italiano 8 1, 11| occorso di sentir dire da un piemontese schiacciare un sonno, appisolarsi, 9 1, 12| recitare d’un celebre attore piemontese, perchè sentii la prima 10 1, 13| ne pronunziava una alla piemontese, che sonava come una stecca 11 1, 17| mangiata, d’uso volgare. E tu, piemontese, troverai, andando innanzi, 12 1, 17| italiano: Pacchiuco, che è il piemontese paciocc; fango, mota e simili. 13 1, 17| Pacchiucone, pasticcione, che è il piemontese paccioccon. E c’è poco sotto 14 1, 17| morto, quello che si dice in piemontese sopanta. – Poi Pallino. 15 1, 17| Piluccare uno (plucchè, piemontese) per pigliargli i denari. – 16 2, 1| dialogo fra il dialetto piemontese e la lingua.~ ~ ~ ~(Il dialetto 17 2, 1| Il dialetto è il piemontese; ma il dialogo può star 18 2, 2| miglio dalla piccola città piemontese, dov’era stabilita allora Marocco Parte
19 1 | governante, che la ripeteva in piemontese[16] al cuoco. Era un continuo 20 2 | che ci portò il caffè; un piemontese pretto, tagliato tutto d’ 21 2 | non capivano una parola di piemontese! O mi povrom! E oltre a 22 5 | disprezzo rispose con accento piemontese:~ ~— Guardo e passo!~ ~E Primo maggio Parte, Capitolo
23 2, XI| nel suo cervello tenace di piemontese le nuove idee; salì più Il soldato Poggio Parte
24 Int | il valoroso artigliere piemontese; pochissimi voglio dire 25 Int | alla Cernaia e l'ufficiale piemontese gridava: «Bersagliè, lasseve 26 1 | poi parlando in dialetto piemontese, disse:~ ~«Grazie; però 27 1 | artigliere nell'Esercito Piemontese; al finir della guerra fui 28 1 | narrazione nel dialetto piemontese rude e soldatesco, per aver Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
29 SpeGlo, V| Chiavari, dove l'autorità piemontese l'arresta. Costretto a lasciare 30 3Capit, Tor| poveri, ma di buona razza piemontese, che martellino ostinatamente 31 3Capit, Tor| forte e ammirato il popolo piemontese, qualche cosa di geniale 32 3Capit, Fir| Giugno, 1871).~ ~ ~ ~Un Piemontese, che deve andare a Roma Sull'oceano Capitolo
33 2 | cattivo originale di mugnaio piemontese, che, diventato ricco nell' 34 6 | ospitalità in una famiglia piemontese, presso di cui, dentro il 35 8 | visitare il vecchio contadino piemontese, malato di polmonite.~ ~ 36 13 | per lo stivaletto. Ma la piemontese rifiutava le perite napoletane, 37 15 | morto il vecchio contadino piemontese, malato di polmonite: l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License