IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] makart 1 makpeiker 1 mal 109 mala 37 malabat 1 malaccio 1 malachite 2 | Frequenza [« »] 37 laghi 37 legazione 37 levato 37 mala 37 mandò 37 minore 37 monumenti | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze mala |
Amore e ginnastica Capitolo
1 31 | carcere eterna, basta a mala pena a dare un'idea dello Costantinopoli Capitolo
2 0 | momento che si ritorna. A mala pena si scomodano quando, 3 | Bosforo tutte le donne di mala vita, e si sa che ne fu Cuore Parte, Capitolo
4 ott, 1| alla campagna e andavo di mala voglia. Tutte le strade 5 dic, 2| per la strada: ci rese a mala pena il saluto, quel rusticone. 6 feb, 2| fatto che scarabocchiare di mala voglia quattro paginuccie. 7 mar, 7| rosa sulla schiena, che a mala pena camminava, e incespicò Fra scuola e casa Parte
8 5 | carcere eterna, basta a mala pena a dare un'idea dello 9 6 | rise da capo, ma un po' di mala voglia, perchè, in fondo, 10 8 | protezione di chi era in più mala fama fra i suoi scolari. 11 8 | fosse infastidito della mala condotta dei suoi condiscepoli, L'idioma gentile Parte, Capitolo
12 2, 8| esempio: una trista idea, una mala giornata, una mossa o un’ 13 3, 6| Non ti servire di questa mala genìa. Lascia il vuoto piuttosto, La maestrina degli operai Paragrafo
14 19 | protezione di chi era in più mala fama fra i suoi scolari. 15 19 | fosse infastidito della mala condotta dei suoi condiscepoli, Marocco Parte
16 2 | potuto prender la cosa in mala parte e ne sarei stato dolentissimo. 17 2 | poveretto, afflitto dalla mala riuscita d’una frittura, 18 11 | per acconsentire[355] di mala grazia. Allora il macellaio Primo maggio Parte, Capitolo
19 1, I| Bianchini rise forte, ma di mala voglia, pensando alla sua 20 1, VIII| per un avvocato nato della mala gente. Non doveva aver mai 21 1, IX| vedeva che era venuto di mala voglia, per puro dovere 22 2, IV| di scusarlo, come d'una mala azione; non pochi, anche, 23 2, VII| forse gli veniva in casa di mala voglia, e col proposito 24 4, I| mille volte tradite, dalla mala fede della stampa, carezzevole 25 4, V| persino dai suoi avversari di mala fede; argomenti che a lui, 26 7, IV| ragione dell'ambiente e della mala educazione, andando fino La quistione sociale Parte
27 1 | di gente invelenita dalla mala fortuna, io dico: - Entratevi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
28 Zola, III| ci s'era poi rimesso di mala voglia; il cuore non gliene 29 Zola, III| serve accarezzarlo? È una mala bestia che risponde alle Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
30 SpeGlo, III| di gente invelenita dalla mala fortuna, io dico: - Entratevi 31 3Capit, Roma| di sangue» e di «donne di mala vita», tutta gente, come 32 3Capit, Roma| de» metter la gente in mala vista dei forestieri! - Sull'oceano Capitolo
33 7 | a pari. Vista dunque la mala riuscita dei primi tentativi, 34 9 | scansarono invece, ma di mala grazia, davanti alla signora 35 12 | non facesse sospettare una mala impronta lasciata nella 36 16 | occhio unico, mi disse di mala grazia: - Sa lei che c'è 37 18 | passaggio di foresta di mala fama, dove fosse appostata