Costantinopoli
   Capitolo
1 | che la mano furiosa d’un ladro abbia strappato insieme 2 | per il caso che qualche ladro suburbano avesse voluto Cuore Parte, Capitolo
3 ott, 10| esclamò il terzo; e voleva dir ladro, ma non poté finir la parola: 4 mar, 10| canto di molte voci.~ ~Il ladro voltò rapidamente il capo 5 mar, 10| Maledetta! - ruggì il ladro, riconosciuto. - Devi morire!~ ~ Fra scuola e casa Parte
6 1 | scrivono col carbone: — Libraio ladro, — e questo scredita il 7 8 | donna, spaventata.~ ~— Un ladro! — rispose lei.~ ~Il cantoniere 8 8 | cantoniere accorse. — Un ladro? un ladro? — E, afferrato 9 8 | accorse. — Un ladro? un ladro? — E, afferrato un randello, L'idioma gentile Parte, Capitolo
10 1, 17| Azioni che puzzan di ladro. Diciamo anche noi nel dialetto 11 2, 11| cascante) – Rubapianete (ladro di chiesa) – Spulcialetti – 12 3, 9| uscio, e parendogli che un ladro tenti di forzar la serratura La maestrina degli operai Paragrafo
13 16 | donna, spaventata.~ ~«Un ladrorispose lei.~ ~Il cantoniere 14 16 | cantoniere accorse. «Un ladro? un ladro?» E, afferrato 15 16 | cantoniere accorse. «Un ladro? un ladro?» E, afferrato un randello, Marocco Parte
16 2 | M’aveva preso per un ladro.~ ~Gli strinsi la mano in 17 7 | audace, più manesco, più ladro di tutta la vallata del 18 7 | uno di sedici molto. Ogni ladro ha il suo genere proprio: 19 7 | suo genere proprio: c’è il ladro di biade, il ladro di bestie 20 7 | c’è il ladro di biade, il ladro di bestie bovine, il ladro 21 7 | ladro di bestie bovine, il ladro di cavalli, il ladro di 22 7 | il ladro di cavalli, il ladro di mercato, il ladro di 23 7 | il ladro di mercato, il ladro di duar1, il ladro di strada. 24 7 | mercato, il ladro di duar1, il ladro di strada. Ci sono persino 25 11 | lacero e sanguinoso, — un ladro colto sul fatto, — e dietro 26 11 | di Ghalù, dal nome d’un ladro che Edriss, il fondatore 27 11 | a ogni passo ci fosse un ladro; i bambini e i vecchi che Olanda Parte
28 7 | leggenda, questo sacrilego ladro sarebbe stato Fausto di Primo maggio Parte, Capitolo
29 1, III| dire che non si credeva ladro né oggettivo né soggettivo; 30 1, IX| detto che «il ricco è un ladro», San Giovanni Crisostomo « Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
31 Hugo, V| spalle e di scappar come un ladro. Mi fermai due o tre volte 32 Parigi | in ogni giornata, come il ladro nel sacco, tutta la ricchezza Sull'oceano Capitolo
33 5 | sospettava che fosse un ladro fuggitivo. Ne correva la 34 6 | chiamava addirittura il ladro. E un altro, non so perché, 35 11 | avendo insinuato al presunto "ladro" ch'egli avrebbe dovuto 36 17 | albero stavano in piedi il ladro, l'impiccato e il direttore 37 20 | avvicinarono al supposto "ladro" e mentre noi ci aspettavamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License