Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | questa Costantinopoli! – diciamo fra noi. – Tutto ha un confine 2 0 | di mille sciocchezze; ci diciamo di tratto in tratto: – Ma L'idioma gentile Parte, Capitolo
3 1, 12| troncamenti e elisioni, perchè diciamo una quantità di vocaboli 4 1, 17| volta sarebbe troppo. E diciamo mai pascolare in senso attivo, 5 1, 17| Posare. Nota bene. Noi diciamo troppo spesso deporre, che 6 1, 17| Azioni che puzzan di ladro. Diciamo anche noi nel dialetto che 7 1, 17| nella boccia, e che noi diciamo fondo, che è proprio del 8 1, 17| muro, del fosso, che noi diciamo malamente orlo. – Pulcesecca, 9 2, 5| non sappiamo maneggiare. Diciamo quasi sempre: diventar rozzo, 10 2, 5| insospettire, insolentire. Diciamo sempre: i capelli tagliati 11 2, 11| dire sul serio le cose che diciamo per far ridere.~ ~ ~ ~È Olanda Parte
12 2 | pastori,” mi rispose. “Noi diciamo che la Zelanda è un gruppo La quistione sociale Parte
13 2 | troverebbe impotente, non diciamo a compiere, ma nemmeno a 14 2 | siamo nati e cresciuti. Noi diciamo invece a ciascuno di voi: – 15 2 | ragioni d'interesse.~ ~Noi diciamo al lavoratore: – Bada: a 16 2 | diritto e la tua speranza.~ ~Diciamo alla moglie del lavoratore: – 17 2 | seconda volta sua sposa.~ ~Diciamo alla madre del giovane studente: – 18 2 | Dio che lo chiama.~ ~ ~ ~Diciamo al modesto borghese, sia 19 2 | accentramento dei commerci, diciamo a ciascuno di costoro che, 20 2 | e dei figli loro.~ ~ ~ ~Diciamo allo scienziato e all'artista: – 21 2 | predilezione del destino?~ ~Diciamo all'umanitario, al filantropo: – 22 2 | vinti vincitori.~ ~ ~ ~Diciamo al ricco: – Se ti dice la 23 2 | consentirvi? - E noi non gli diciamo più altro: gli abbiamo messo 24 2 | cuor di tutti.~ ~E allora diciamo in cor nostro: – , in Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
25 SpeGlo, II| cuor di tutti. E allora diciamo in cor nostro: - , in 26 SpeGlo, IV| troverebbe impotente non diciamo a compiere, ma nemmeno a 27 SpeGlo, IV| siamo nati e cresciuti. Noi diciamo invece a ciascuna di voi: - 28 SpeGlo, IV| ragioni d'interesse.~ ~ ~ ~Noi diciamo al lavoratore: - Bada: a 29 SpeGlo, IV| diritto e la tua speranza.~ ~Diciamo alla moglie del lavoratore: - 30 SpeGlo, IV| seconda volta sua sposa.~ ~Diciamo alla madre del giovane studente: - 31 SpeGlo, IV| Dio che lo chiama.~ ~ ~ ~Diciamo al modesto borghese, sia 32 SpeGlo, IV| accentramento dei commerci, diciamo a ciascuno di costoro che, 33 SpeGlo, IV| e dei figli loro.~ ~ ~ ~Diciamo allo scienziato e all'artista: - 34 SpeGlo, IV| predilezione del destino?~ ~ ~ ~Diciamo all'umanitario, al filantropo: - 35 SpeGlo, IV| vinti vincitori.~ ~ ~ ~Diciamo al ricco: - Se ti dice la 36 SpeGlo, IV| consentirvi? - E noi non gli diciamo più altro: gli abbiamo messo 37 SpeGlo, V| allora comparve Garibaldi. Diciamo: comparve allora, perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License