IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] credevano 21 credevi 2 credevo 25 credi 37 crediamo 19 credibile 9 credibili 1 | Frequenza [« »] 37 chiarezza 37 colossali 37 consolazione 37 credi 37 credono 37 creduto 37 cure | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze credi |
Fra scuola e casa Parte
1 7 | affettuoso: — Dimmi la verità: credi che riuscirò a farmi un 2 8 | tragedia d'ogni bazzecola. — Credi— disse — il popolo, gli 3 8 | a cucire, o chi sa come. Credi, Enrica, che è molto meglio 4 8 | popolo! — continuò l'amica. — Credi, il popolo è mal conosciuto. 5 8 | sentimento.~ ~— Ma perchè credi che m'obbedirà? — domandò L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 3| giuntura per giuntura, e quando credi che l’abbian finito, v’aggiungono 7 1, 9| invece di commoverti, non credi al suo dolore, e gli dài 8 1, 12| un’eco della mia voce. E credi che non riuscirai a pronunziar 9 1, 17| parole del tuo dialetto, che credi non siano della lingua. 10 2, 1| scrivere italianamente. Mi credi?~ ~D. – M’hai racconsolato. 11 2, 4| e confuso.~ ~Star su. – Credi ch’io stia sui cinquanta 12 2, 13| effusione il proprio cuore. Se credi che ti possa essere una 13 2, 18| sono molti più che non credi fra gli scrittori. La conclusione 14 3, 5| in fregi inutili e falsi. Credi che nessuno scrittore scrisse La maestrina degli operai Paragrafo
15 1 | tragedia d'ogni bazzecola. «Credi» disse «il popolo, gli operai 16 1 | a cucire, o chi sa come. Credi, Enrica, che è molto meglio 17 17 | popolo!» continuò l'amica. «Credi, il popolo è mal conosciuto. 18 25 | sentimento.~ ~«Ma perché credi che m'obbedirà?» domandò Marocco Parte
19 11 | per un cristiano che mi credi schiavo della mia parola? — 20 12 | per sempre.[442]~ ~— E tu credi che tutto questo sia vero, 21 12 | meravigliandosi del mio dubbio.~ ~— Credi ai demoni?~ ~— Ma certo Primo maggio Parte, Capitolo
22 1, II| lavoro?~ ~— Certo.~ ~— E credi che le otterranno?~ ~— No. 23 1, II| lo stato attuale.~ ~— E credi che comincerà presto questa... 24 1, IX| replicò il suocero — E tu credi che nello stato attuale 25 1, IX| rispondeva ad Alberto: — Se tu credi di mutare il mondo con delle 26 2, XII| Poi disse serio: — E tu credi ch'io permetterò una tale 27 3, II| potente di quella che tu credi abbiano stabilito fra te 28 3, V| vuoto nell'anima. Tu non credi più... o dubiti.~ ~Alberto 29 5, II| secondo la legge di Dio? Credi che per esser veri cristiani 30 5, II| premurosamente: — Ma tu credi, non è vero?~ ~— Io spero —, 31 6, VII| predicare i suoi precetti, credi tu che sarebbero i signori 32 7, II| Meno di quello che credi, Alberto — disse Cambiasi.~ ~— 33 7, VI| in questa evoluzione ci credi? Credi che col tempo si 34 7, VI| questa evoluzione ci credi? Credi che col tempo si attuerà 35 7, VI| belle! — Dunque, — tu non credi — che il movimento travierà?~ ~— La quistione sociale Parte
36 2 | combatti l'opera nostra, perchè credi la carità sufficiente a Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
37 SpeGlo, IV| combatti l'opera nostra, perchè credi la carità sufficiente a