Amore e ginnastica
   Capitolo
1 15 | nient'altro che marito, a cert'ore, anche dimenticato per 2 28 | maestro Fassi, che a una cert'ora cessasse di far saltare Costantinopoli Capitolo
3 | scrive le sue memorie. A una cert’ora riceve il maestro di 4 0 | gente, danno al luogo una cert’aria di museo anatomico, Cuore Parte, Capitolo
5 feb, 8| figliuolo ci guardava, con una cert'aria altera, come per dire: - Fra scuola e casa Parte
6 2 | pezzo. Gli doleva che a una cert'ora lo mandassero via, e 7 5 | nient'altro che marito, a cert'ore, anche dimenticato per 8 5 | maestro Fassi, che a una cert'ora cessasse di far saltare 9 8 | dal gran naso aquilino, e cert'occhietti turchini in cui 10 8 | quand'era bambina. A una cert'ora sentì il bisogno d'andar L'idioma gentile Parte, Capitolo
11 1, 2| certe espressioni, e non cert’altre, furono usate. E se 12 1, 15| un poco per volta, e con cert’ordine, la materia acquistata. 13 2, 8| per dire che un tale d’una cert’arte, ufficio o mestiere 14 2, 16| la voga che hanno preso cert’altri aggettivi in un nuovo 15 3, 2| le veniva ripetendo con cert’aria di solennità e di mistero, 16 3, 11| raccoglie meglio l’attenzione su cert’altre, e le vede con occhio La maestrina degli operai Paragrafo
17 4 | dal gran naso aquilino, e cert'occhietti turchini in cui 18 26 | quand'era bambina. A una cert'ora sentì il bisogno d'andar Marocco Parte
19 1 | rimaneva un mistero. A una cert’ora uscì da una porticina 20 1 | di tutte quelle teste, un cert’ordine. Le prime formavano 21 9 | gambe levate.[236]~ ~A una cert’ora l’Ambasciatore e il capitano, Olanda Parte
22 3 | città settentrionali a una cert’ora la vita si raccoglie 23 5 | che si prova vedendo a una cert’ora sparpagliarsi per quelle 24 5 | pieni di bonomia, con una cert’aria precoce di babbi e di Primo maggio Parte, Capitolo
25 1, IV| annunciato un giorno avanti con cert'aria d'inquietudine, dicendogli 26 1, VIII| atteggiamento passivo, una cert'aria di rassegnazione indulgente, 27 4, I| d'un accesso d'epilessia; cert'altri, freddissimi, che non 28 7, VII| tentennò il capo, con una cert'aria di compassione, come 29 7, VII| dopo un po' soggiunse, con cert'aria d'ammonimento paterno: — Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
30 Hugo, VII| dicevo. E mi guardava con una cert'aria affettuosa, corrugando Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
31 3Capit, Roma| terra, e disposti in un cert'ordine, dànno a quel luogo Sull'oceano Capitolo
32 4 | E in fatti gli davan una cert'aria di piazzetta da palco 33 6 | sei visi che spiravano una cert'aria di bontà e di rassegnazione 34 8 | quel guscio di noce una cert'aria di casa, appendendo 35 9 | atteggiamento del viso, con cert'occhi, da far capire che 36 19 | occhi di tutti.~ ~ ~ ~A una cert'ora, la signorina s'alzò, 37 20 | una voce così languida e cert'occhi di triglia così pesti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License