Amore e ginnastica
   Capitolo
1 12 | rinacquero, e lo riprese l'affanno di prima.~ Ma intervenne Cuore Parte, Capitolo
2 feb, 7| sopracciglia. Respirava con affanno. - Tata, tata mio! - disse 3 feb, 7| del medico gli cresceva l'affanno. Finalmente arrivò al letto 4 feb, 11| così: subito vi prende un affanno, un terrore, vi pare che 5 mar, 12| capezzale, egli diceva con affanno. - Ho molte cose da dirvi, 6 mag, 1| sorridevano, per dissimulare l'affanno. Ah! Enrico, voi altri che 7 mag, 4| alla famiglia. E in questo affanno vivevano, ripetendo ogni 8 giu, 5| che di te, non ha altro affanno in cuore che quello di lasciarti Fra scuola e casa Parte
9 2 | Come? — domandò con affanno la maestra. — La bimba? 10 5 | rinacquero, e lo riprese l'affanno di prima.~ ~Ma intervenne 11 8 | ragione davvero d'essere in affanno. Dio mio, che cosa sarebbe 12 8 | movimento rivelavano un affanno abituale ed antico, che 13 8 | la notte un ribrezzo, un affanno angoscioso, che accumulò L'idioma gentile Parte, Capitolo
14 1, 10| mal ferma salute; vissi in affanno; s’assida, ingrato amico, 15 3, 6| cosa è questa fatica, quest’affanno della mente prigioniera, 16 3, 6| Ah! è una dura cosa, è un affanno, è una prigionia, è una 17 3, 9| cassone, respirando con affanno.~ ~Una figura di donna, La maestrina degli operai Paragrafo
18 2 | ragione davvero d'essere in affanno. Dio mio, che cosa sarebbe 19 3 | movimento rivelavano un affanno abituale ed antico, che 20 25 | la notte un ribrezzo, un affanno angoscioso, che accumulò Marocco Parte
21 11 | viaggi, imprese temerarie, un affanno, un rimescolìo vertiginoso, 22 13 | caldi, le mosche, la sete, l’affanno non ci lasciavano chiuder Primo maggio Parte, Capitolo
23 1, I| di tratto in tratto con affanno: — E mio marito ora? E Alberto? 24 1, II| più nefande azioni e dell'affanno di tutti, e della menzogna 25 1, III| della sua visita con un affanno così eloquente, con gli 26 1, IV| in uno stato perpetuo di affanno e di violenza, in cui si 27 1, IX| un sorriso che tradiva l'affanno, palpando il petto ad Alberto 28 1, X| Ma Alberto, quasi con l'affanno d'un fanciullo che supplica 29 3, V| turbata. Confidò il suo affanno, senza accennare il nuovo 30 5, I| guardava suo marito con affanno, sospettando di nuovo d' 31 6, VI| in quel punto, tutta in affanno, sfuggita quasi a forza 32 7, III| al collo, dicendole con affanno supplichevole: — Ci rivedremo, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
33 Espos | galleria è piena dell'immenso affanno del lavoro. E sulle prime 34 Espos | questo immortale e santo affanno: il Lavoro. E si vorrebbe 35 Hugo, II| si sente il formidabile affanno del suo respiro. È una strana Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
36 SpeGlo, VI| egli s'addormenta senz'affanno, e sul suo viso tragico, Sull'oceano Capitolo
37 20 | erano come istupiditi dall'affanno, e parevano anche più miseri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License