Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | Celzani, incerto se quegli parlasse da senno o per burla, non 2 17 | falsa, come se un altro parlasse in luogo loro, senza comprenderli, 3 30 | che credeva che la Pedani parlasse subito. E nel volger gli Costantinopoli Capitolo
4 | profondo dell’anima! Pareva che parlasse in nome di tutti coloro Cuore Parte, Capitolo
5 mag, 7| quella d'un selvaggio che parlasse per la prima volta la nostra Fra scuola e casa Parte
6 5 | Celzani, incerto se quegli parlasse da senno o per burla, non 7 5 | falsa, come se un altro parlasse in luogo loro, senza comprenderli, 8 5 | che credeva che la Pedani parlasse subito. E nel volger gli 9 6 | vorrei, mi perdoni, ch'ella parlasse con maggior proprietà e 10 8 | capo all'amica, come se parlasse a una persona ritta dietro 11 8 | singolare, a bassa voce, come se parlasse in un confessionale: domandò 12 8 | indovinavano le oscenità, senza che parlasse, la pelle cinerea, il corpo L'idioma gentile Parte, Capitolo
13 1, 13| domandando a stessi s’egli parlasse sul serio o per burla, e 14 1, 13| ostentata, sospettò che parlasse a quel modo per rifare il 15 2, 7| lei; ma con persone a cui parlasse la prima volta, e che gli 16 2, 10| conoscenza non ero io quella che parlasse peggio. Ebbene, poichè io 17 3, 4| intendo: scrivere come uno che parlasse perfettamente.~ ~– Oh bella! 18 3, 4| mia ragione, perchè chi parlasse perfettamente parlerebbe 19 3, 4| immaginiamo che parli o che parlasse con tutti, nelle quali troviamo 20 3, 11| come la voce d’un mare che parlasse, ripetendo quanto di più La maestrina degli operai Paragrafo
21 3 | capo all'amica, come se parlasse a una persona ritta dietro 22 3 | singolare, a bassa voce, come se parlasse in un confessionale: domandò 23 4 | indovinavano le oscenità, senza che parlasse, la pelle cinerea, il corpo Marocco Parte
24 11 | che di tratto in tratto parlasse agli artiglieri in atto Olanda Parte
25 3 | ricreasse senza scuotere, che parlasse più ai sensi che allo spirito, 26 5 | non udir mai nessuno che parlasse per parlare. Quando uno Primo maggio Parte, Capitolo
27 1, VII| linguaggio d'un botanico che parlasse di piante crescenti sotto 28 2, V| nelle sue parole, come se parlasse degli affari d'un altro.~ ~ 29 4, III| a frasi lente, come se parlasse a se stessa. Il lavoro notturno 30 5, III| dir nulla, sperando che parlasse lui e le desse modo di disingannarlo. 31 5, VIII| ingegno — come se un altro parlasse per lui, come se fosse stato 32 5, XII| come gli era grato che gli parlasse di quello come a uno della Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
33 Hugo, V| un certo stupore, come se parlasse un altro, la mia voce che 34 Zola, I| nessunissima natura, come se parlasse a stesso. Alla buon'ora. 35 Zola, III| naturalissimamente, come se parlasse d'un altro. Non c'è da dire Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
36 SpeGlo, V| passo se non per ordine e parlasse il linguaggio ponderato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License