IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] moreschi 7 moresco 12 moresco-babilonese 1 moretti 36 mori 56 morì 38 moría 1 | Frequenza [« »] 36 mantello 36 mechinez 36 militari 36 moretti 36 nelli 36 occasioni 36 olio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze moretti |
Primo maggio Parte, Capitolo
1 1, I| passar un'ora col signor Moretti.~ ~— Lo credo anch'io. — 2 1, I| rispose, e s'alzò!~ ~Il Moretti stava al 3° piano. Era un 3 1, I| azzurri e il viso rosato del Moretti, incorniciato nella barba 4 1, I| che ci sia —, rispose il Moretti — dove non c'è malcontento 5 1, I| un borsaiolo — rispose il Moretti, rattenendolo. Ma il Bianchini 6 1, I| qualche cosa in piazza. Il Moretti uscì con lui; ma lo lasciò 7 1, I| anche sciolti la sera. Il Moretti aveva forse ragione.~ ~Quando 8 1, IX| gangheri. Quando il buon Moretti, arrivato il primo, entrò 9 1, IX| opera. Tirato da parte il Moretti, gli raccomandò, con viso 10 1, IX| perché mai? — domandò il Moretti con maraviglia — La discussione 11 1, IX| stessa raccomandazione che al Moretti. — Capiranno... c'è dissenso 12 1, IX| e la signora Paola, col Moretti, fido cavaliere delle vecchie 13 1, IX| a voler star bene.~ ~Il Moretti saltò su dall'angolo opposto 14 1, IX| delle due progressioni.~ ~Il Moretti rincalzò: — Col moltiplicarsi 15 1, IX| rispondesse, entrò di mezzo il Moretti, dicendo ad Alberto: — Un' 16 1, IX| inventori?~ ~— Ma signor Moretti! — esclamò la signora Luzzi 17 1, IX| poi disse: — A lei, signor Moretti, risponda — Ma mentre questi 18 1, IX| dottor Geri, il Cambiasi e il Moretti, ai quali s'aggiunse la 19 1, IX| dei più eccitati era il Moretti, che incantucciava ora l' 20 1, IX| sentiva da un'ora.~ ~Allora il Moretti, con l'immaginazione sempre 21 1, IX| Ma lasciò ad un tratto il Moretti, udendo Geri il giovane 22 2, V| di casa, il Bianchini, il Moretti, l'impresario Ferreri, un 23 3, III| paragone della rosolia. Il buon Moretti si vantò d'aver predisposto 24 4, I| giudizi assai differenti. Il Moretti, benché fosse in quei giorni 25 4, II| un bel dirgli il signor Moretti, col suo beato ottimismo 26 4, V| stabile». Persino il buon Moretti gli espresse francamente 27 5, VII| consolazioni del signor Moretti, al quale, come vecchio 28 6, VI| momento, verso sera, capitò il Moretti che dovette ricomporre in 29 6, XIV| scimunito ottimista — il Moretti degli operai — quasi prendeva 30 7, III| signora, quando entrò il Moretti, roseo, ridente, felice 31 7, VI| innocente socialismo al Moretti e a un vecchio impiegato 32 7, VII| e Giulia, i Cambiasi, il Moretti, ed, il suocero essendo 33 7, VII| e ridente dell'ottimista Moretti — la faccia aperta e gioviale 34 7, VII| morte! Anime morte! — Il Moretti, lui, come già aveva fatto 35 7, VII| segue qualche cosa — osservò Moretti — io non lo credo... ma 36 7, VII| buon senso —, osservò il Moretti centellinando il Barolo —