Marocco
   Parte
1 1| ordini del sultano da Fez, da Mechinez o da Marocco, e il servitore 2 1| Sidì-Mohammed-ben-Aïssa, nato a Mechinez due secoli sono; la vita 3 1| sotto nei viaggi da Fez a Mechinez e da Mechinez a Marocco! 4 1| viaggi da Fez a Mechinez e da Mechinez a Marocco! In un angolo 5 6| Fez, la grande città di Mechinez, terza capitale; raccoglie 6 6| tre città, Fez, Marocco e Mechinez, nelle quali essi soggiornano 7 8| che stavano colla madre a Mechinez, sua città natale. — Son 8 11| un canestro e le porta a Mechinez, dove sono esposte daccapo, 9 11| rabbia, gli abitanti di Mechinez, aiuta il carnefice a decapitare 10 11| Imperatore fino alla partenza per Mechinez.~ ~* ~ ~20 Maggio.~ ~. .. 11 11| leggiere; e dalle città di Mechinez e di Fez, e dalla provincia 12 12| MECHINEZ~ ~Dopo ventiquattro giorni 13 12| Tangeri, dovevamo andare a Mechinez; di qui a Laracce; da Laracce, 14 12| tre giorni per andare a Mechinez che è distante da Fez circa 15 12| d’un ricco negoziante di Mechinez, che il Ducali riconobbe, 16 12| dovette essere trasportato a Mechinez sopra una lettiga fabbricata 17 12| Mduma, a cinque ore circa da Mechinez. Qui seguì un caso piacevolissimo. 18 12| Il tragitto dalla Mduma a Mechinez fu un seguito d’inganni 19 12| vagamente i minareti di Mechinez, e ci rallegrammo pensando 20 12| esclamazione di meraviglia.~ ~ ~ ~Mechinez, distesa sopra una lunga 21 12| Era il Governatore di Mechinez coi suoi parenti e i suoi 22 12| raccontandoci le meraviglie di Mechinez.~ ~— A Mechinez ci sono 23 12| meraviglie di Mechinez.~ ~— A Mechinez ci sono le più belle donne 24 12| mondo. — Così cominciò. E Mechinez gode infatti questa fama 25 12| città di Faraone, vicina a Mechinez, in parte da Livorno e da 26 12| C’era una volta un re di Mechinez, — ripigliò poi colla sua 27 12| voleva fare una strada da Mechinez fino a Marocco, fiancheggiata 28 12| galoppo dalla porta merlata di Mechinez e si slancia a briglia sciolta 29 12| del governatore[444] di Mechinez, i quali avevano lasciato 30 12| una gradevole sorpresa. Mechinez che c’immaginavamo più malinconica 31 12| ci ricevette la città di Mechinez, e fortunati noi ch’era 32 12| dai più abili falegnami di Mechinez, i quali ci avrebbero senza 33 12| il tramonto partimmo da Mechinez e camminammo per due ore 34 12| splendore di quella città di Mechinez indorata dal sole, che si 35 14| cattivo. Fez, la corte, Mechinez, il Sebù, l’Oceano, egli 36 14| scappati, mi fu detto, da Mechinez e da Karia-el-Abbassi, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License