Cuore
   Parte, Capitolo
1 ott, 6| anima nobile.~ ~Garrone, colto il momento, mormorò non 2 gen, 7| soffermava. - Lo ha forse colto una palla di striscio, pensò Fra scuola e casa Parte
3 6 | propria lingua, da quell'uomo colto e da quel buon italiano 4 8 | propriamente nulla da potere esser colto e scacciato; la maestra 5 8 | un pezzo, col batticuore, colto il momento in cui le parve L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 1| dovere d’ogni cittadino colto preservare la lingua della 7 1, 1| vergogna per un italiano colto l’esprimere barbaramente 8 1, 2| dignità di qualunque cittadino colto, basta la volontà. Ci si 9 1, 16| voltatosi a un tratto e colto a volo un atto che faceva 10 2, 7| se c’era qualche toscano colto, o chiunque altro, che avesse 11 3, 4| e tanto più se è un uomo colto, le fa un racconto o una 12 3, 9| via! Anche il lettore meno colto ha una percezione finissima 13 3, 10| loro pagine senz’aver mai colto proprio sull’atto il cantante, La maestrina degli operai Paragrafo
14 6 | propriamente nulla da potere esser colto e scacciato; la maestra 15 24 | un pezzo, col batticuore, colto il momento in cui le parve Marocco Parte
16 2 | Questo medico, giovane, colto, d’aspetto e di maniere 17 2 | stesso mio giro, e m’aveva colto alle spalle.~ ~Allora appunto 18 11 | e sanguinoso, — un ladro colto sul fatto, — e dietro uno Olanda Parte
19 4 | magnifico e gentile. Era colto; sapeva oltre il fiammingo, Primo maggio Parte, Capitolo
20 1, IX| ribelle della scolaresca.~ ~Colto un momento opportuno, il 21 2, III| informazione: era un operaio colto, aveva fatto il ginnasio 22 2, III| epigrammatiche, egli aveva colto a volo da tutte, fuorché 23 3, I| socialista od anarchico, colto; poiché non gli durò tre 24 4, VI| andar a pestare i calli al colto pubblico sui marciapiedi 25 5, X| certo pudore di andare, lui colto, a riscuotere dei facili 26 7, V| stupirsi. Un bellissimo uomo, colto, di bei modi, e certo più 27 7, VI| del numero (divenuto più colto e concorde), lo distruggeranno. La quistione sociale Parte
28 1 | e più attivo perchè più colto, di quel della plebe. Ma 29 1 | terra; che nel paese più colto e più potente d'Europa si 30 1 | benefica per tutti ogni colto giovine italiano, il quale, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
31 Zola, III| cominciò a parlare, fui colto da una distrazione che mi 32 Zola, III| esercito austriaco; era assai colto; sapeva lo spagnuolo, l' Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 SpeGlo, III| e più attivo perchè più colto, di quel della plebe. Ma 34 SpeGlo, III| terra; che nel paese più colto e più potente d'Europa si 35 SpeGlo, III| benefica per tutti ogni colto giovine italiano, il quale, Sull'oceano Capitolo
36 8 | spaventevole che l'aveva colto sulle coste d'Inghilterra,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License