Amore e ginnastica
   Capitolo
1 30 | breve discorso d'una maestra toscana che si fece applaudire citando Costantinopoli Capitolo
2 0 | stura alla sua parlantina toscana, ci fece sapere che peFra scuola e casa Parte
3 3 | di lettura a di pronunzia toscana, ad uso degli studenti dei 4 3 | commediante famelico, che dava per toscana la pronunzia di Mondovì, 5 5 | breve discorso d'una maestra toscana che si fece applaudire citando L'idioma gentile Parte, Capitolo
6 1, 11| intesa.~ ~– È d’uso comune in Toscana, è in tutti i dizionari, 7 1, 13| non fossero mai state in Toscana, tanto è giusto il verso~ ~ 8 1, 14| italiano parlato fuor della Toscana.~ ~Gli uni e le altre si 9 1, 17| s’usa quasi punto fuor di Toscana, benchè serva a dire molte 10 1, 17| Per gobbo, dicono in Toscana, è fatto beneLevò quel 11 1, 17| porge. – Dice il popolo, in Toscana: – Un animo mi porge, il 12 1, 17| di pugni. Sentii dire in Toscana: – Quattro pugni bene scolpiti, 13 1, 19| veniva su una generazione toscana senza freno legge, la 14 2, 3| della gente colta fuor della Toscana, come se non appartenessero 15 2, 3| le parole usatissime in Toscana e dagli scrittori: belletta, 16 2, 5| abbreviativi, usatissimi in Toscana, che noi non usiamo, come: – 17 2, 8| questa: che servo io solo, in Toscana, senz’essere appiccicato 18 2, 9| le mamme del popolo, in Toscana. Chiamano maggiorino il 19 2, 9| Sentirai dire nella campagna toscana, in val d’Elsa: – Animaccina! – 20 2, 10| il caso mio. Ho un’amica toscana, che è come una mia sorella. 21 2, 11| di modi d’uso comune in Toscana, che noi non usiamo se non 22 2, 13| d’Italia, (non esclusa la Toscana), e che si trovano a ogni 23 2, 14| signora.~ ~ ~ ~Era una signora toscana, coltissima, che avrebbe 24 2, 14| dalla grande maggioranza in Toscana e altrove; e anche di quelli 25 2, 20| soggiorno breve o lungo in Toscana, sarà per te una buona fortuna, 26 2, 20| certamente. Se andrai in Toscana, tu t’immergerai, nuoterai 27 2, 20| Era stato un pezzo in Toscana il dottor Raganella; ma 28 2, 21| moderni, erano allora in Toscana, e in specie a Firenze, 29 2, 21| pronunzia perfetta che, fuor di Toscana, nessun italiano o pochissimi 30 3, 11| a piedi per la campagna toscana; e fra i loro discorsi mi Marocco Parte
31 7 | tratto tratto per la maremma toscana. Incontravamo più sovente Olanda Parte
32 15 | a pensare ai poggi della Toscana e alle colline delle sponde Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
33 SpeGlo, V| viaggio nel Veneto e nella Toscana, predicando una spedizione 34 SpeGlo, VI| dell'assemblea costituente toscana, propugnante l'unione immediata 35 3Capit, Fir| stavano i deputati della Toscana. La gente gridava loro cose,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License