Amore e ginnastica
   Capitolo
1 15 | del mondo intiero. Se ne rideva delle satire del maestro 2 17 | tranquilla e seria. Essa non rideva di nulla; non aveva senso Costantinopoli Capitolo
3 0 | spalle e rispose che se ne rideva del Ramazan e del digiuno; 4 | lontano da quell’inferno, rideva, come sempre, la maestà Cuore Parte, Capitolo
5 ott, 1| seconda, così buono, che rideva sempre con noi, e piccolo, 6 dic, 4| bene, che anche mio padre rideva. Era tanto contento quando 7 gen, 6| mani, come se piangesse, e rideva. Fu sospeso dalla scuola 8 gen, 6| rispose: - Non son io! - Ma rideva. Il maestro ripeté: - Va' 9 feb, 3| con la bocca che tremava e rideva. Garrone lo aiutò a rinvoltare 10 feb, 9| mostravano al pagliaccino, che rideva e correva or dall'uno or 11 mar, 1| anche quello zoppo, il quale rideva con un tintore che gli aveva 12 mar, 7| maestrina della penna rossa, che rideva, con le sue belle pozzette 13 mar, 7| voltarsi, e tutto il teatro rideva. Ne passò uno alto tre palmi, 14 apr, 1| verdeggianti. Il maestro non rideva, perché non ride mai, ma 15 apr, 2| rivenditor di legna. - E rideva.~ ~Il figliuolo gli domandò: - 16 apr, 5| permetto! - egli disse, e rideva. Diceva delle parole in 17 apr, 10| verde. Sua madre piangeva e rideva; suo padre si torceva un 18 mag, 7| quella a rispondere, ed egli rideva con gli occhi lustri, battendosi 19 giu, 7| più giovani. Ma nessuno rideva tra gli spettatori, come Fra scuola e casa Parte
20 5 | del mondo intiero. Se ne rideva delle satire del maestro 21 5 | tranquilla e seria. Essa non rideva di nulla; non aveva senso 22 7 | particolare comico: che egli non rideva mai.~ ~Naturalmente, quando L'idioma gentile Parte, Capitolo
23 1, 13| doppio spasso, perchè si rideva insieme del critico e del 24 2, 7| per male; ma nemmeno ne rideva, perchè la parola designava Marocco Parte
25 2 | pareva un selvaggio, quando rideva pareva un bambino. In ogni 26 6 | di palme; dietro le palme rideva il sereno purissimo del 27 11 | Parlava con molta vivacità e rideva sonoramente ad ogni parola 28 14 | tocco nel cervello, che rideva continuamente; ma che, grazie Olanda Parte
29 10 | fare per andare a Broek, rideva sotto i baffi coll’aria 30 15 | bello e dilettevole, perchè rideva dai precordi, si alzava Primo maggio Parte, Capitolo
31 1, I| però.~ ~Mentre il Bianchini rideva, il Geri fu chiamato di 32 7, IV| suggellati con una bicchierata; e rideva e si commoveva insieme a 33 7, VII| pezzo di pelle. E se ne rideva. — Offrendogli 5 lire di Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
34 Zola, III| parlato e il pubblico veniva e rideva con confidenza. Il terzo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 3Capit, Roma| soldati. La gente guardava e rideva. Era infatti una mescolanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License