Primo maggio
   Parte, Capitolo
1 1, I| azzurro e che il muratore Peroni non era andato al lavoro. 2 1, I| festeggiava il Maggio il Peroni, un operaio vecchio e tranquillo, 3 1, I| mazzo. Vedi il muratore Peroni, per esempio. È un ottimo 4 1, I| pezzo di pane al muratore Peroni... Poi si riscosse da quelle 5 1, I| finestra rischiarata del Peroni, e quasi lo invidiò, poiché 6 1, IV| fornitigli dal muratore Peroni, abitante nella sua casa: 7 2, V| Venne pel primo il muratore Peroni, il sabato invece della 8 2, V| questo muterà!...~ ~Il Peroni lo guardò in viso; poi scosse 9 2, V| troppo ben piantata.~ ~— No, Peroni —, disse Alberto avete torto. 10 2, V| a lavorare altrove.~ ~Il Peroni fece un gesto. Come non 11 2, V| voglio dire! — rispose il Peroni, scotendo il capo, con un 12 3, II| rappresentava il vecchio muratore Peroni? E questa moltitudine, riscotendosi 13 4, I| Società dei muratori il Peroni, che si mostrò stupito di 14 4, I| eguali per ogni rispetto al Peroni, che non avevano alcuna 15 4, II| gente della sua casa, il Peroni che mangiava sull'uscio, 16 5, VII| qualche giorno in casa il Peroni, poi un giovane imbianchino 17 5, VII| socialismo. Nel povero vecchio Peroni aveva trovato la completa 18 5, X| scale, dal terrazzino dei Peroni, la salutavano persino gli 19 6, I| Bianchini vide il viso del Peroni, immobile e grave. Finalmente, 20 6, I| passi in fretta, e disse: — Peroni! —~ ~Il muratore si voltò, 21 6, I| delle cose giuste?~ ~Il Peroni scrollò il capo. Si capiva 22 6, X| una valigia dal vecchio Peroni.~ ~Tutti e due, lei in silenzio, 23 6, XI| Quando la mattina il Peroni arrivò all'albergo con la 24 6, XI| al socialismo, quando il Peroni entrò, con la sua valigia.~ ~ 25 6, XI| casa?...~ ~— No — rispose. Peroni se n'andò.~ ~Ma quella domanda 26 7, VII| gli spettatori, vide il Peroni, con la giacchetta sulle 27 7, VII| gli disse sorridendo: — Peroni, vedete i preparativi che 28 7, VII| fanno contro di noi?~ ~Il Peroni tentennò il capo, con una 29 7, VII| obbligazioni a un amico.~ ~Peroni ebbe un sorriso triste; 30 7, VII| una mano di ferro. Era il Peroni, che gli gridò: — Dove va, 31 7, VII| Giulia, guardò a sinistra, il Peroni; — davanti altri visi, mutati, 32 7, VII| del padre e la mano del Peroni, come chi s'afferra a due 33 7, VII| Lo sforzo che fece il Peroni per scioglier la mano, per 34 7, VII| mutato. Lo fissò in volto al Peroni e ve lo tenne immobile per 35 7, VII| una profonda sicurezza: — Peroni... questo sarà! — poi sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License