IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perdóne 1 perdonerà 3 perdonerai 2 perdoni 35 perdonino 2 perdono 56 perdonò 5 | Frequenza [« »] 35 parente 35 parer 35 particolarmente 35 perdoni 35 peroni 35 perso 35 piangendo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze perdoni |
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | non si sa mai certo... Perdoni se le esprimo liberamente 2 17 | da dirle. Mi permetta. Mi perdoni. So che questo non è il Costantinopoli Capitolo
3 | imperatore Giustiniano mi perdoni.~ ~Una bella mattina d’ottobre, Cuore Parte, Capitolo
4 ott, 2| tremante: - Signor maestro, mi perdoni. - Il maestro lo baciò in 5 mag, 7| cara signora maestra! E mi perdoni che non le so dir altro!~ ~- 6 giu, 5| ginocchia e a dirgli che ti perdoni e ti benedica.~ ~TUA MADRE~ ~ ~ ~ 7 lug, 4| torto, vagli a dire che ti perdoni e che lo dimentichi. C'è Fra scuola e casa Parte
8 2 | della sua avversaria: — Mi perdoni, signora. L'inconveniente, 9 5 | poi… non si sa mai certo… Perdoni se le esprimo liberamente 10 5 | da dirle. Mi permetta. Mi perdoni. So che questo non è il 11 6 | d'amicizia. Io vorrei, mi perdoni, ch'ella parlasse con maggior 12 6 | invece che amore, e, mi perdoni, converte la conversazione 13 6 | Parletti con aria contrita. — Perdoni se, in un accesso di collera, 14 8 | Sarebbe, — le disse — mi perdoni tanto la libertà, signorina; 15 8 | Ah! è vero disse poi mi perdoni, signorina… perdoni a una 16 8 | poi mi perdoni, signorina… perdoni a una povera mamma che non 17 8 | angosciata e supplichevole: — Mi perdoni. Sono stato un vigliacco. L'idioma gentile Parte, Capitolo
18 1, 2| parole? Questa è grossa, mi perdoni. È come dire: – Che cosa 19 1, 8| chiarle per “ciarle„. E, mi perdoni, intesi anche dire qualche 20 1, 10| retto cammino....~ ~P. – Mi perdoni. Qui, benchè ammiri ancora, 21 1, 19| per caso o casualità, mi perdoni, è orribile.~ ~E se n’andò 22 2, 10| servizio anche ad altri. Mi perdoni....~ ~ ~È inutile far la 23 2, 10| veduto mai? Maissimo. – E “perdoni„ qui, e “mi scusi là„ non 24 2, 10| Non cresce nè crepa. (Mi perdoni, signora). E mi par che 25 3, 7| dicendogli: – Quanto a lei, mi perdoni, la sua fine è scritta: 26 3, 9| buffi. La sua prosa, mi perdoni, mi ricorda l’abito di quei La maestrina degli operai Paragrafo
27 15 | Sarebbe,» le disse «mi perdoni tanto la libertà, signorina; 28 23 | Ah! è vero» disse poi «mi perdoni, signorina… perdoni a una 29 23 | mi perdoni, signorina… perdoni a una povera mamma che non 30 26 | angosciata e supplichevole: «Mi perdoni. Sono stato un vigliacco. Marocco Parte
31 11 | bisogna che scoppi! E Dio mi perdoni: mi venne più volte l’idea Olanda Parte
32 4 | costantemente le offerte di perdoni e di favori che gli vengon Primo maggio Parte, Capitolo
33 2, III| interruppe Alberto — Perdoni, signor maggiore: io domando 34 4, I| avrebbe letto il suo libro. — Perdoni, signor professore, la mia Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
35 SpeGlo, VII| questo era vero. Ma ci perdoni la cara memoria se noi lamentiamo